Comunicati stampa

Come proteggersi dal virus della Febbre del Nilo

1 luglio 2015, 11:13
La Sardegna è area endemica e la Asl di Cagliari raccomanda le misure da adottare per evitare le punture dalle zanzare infette.
Culex quinquefasciatus, uno dei trasmettitori del virus - da wikipedia

Il Piano regionale integrato (2015 – 2018) per la sorveglianza del virus della Febbre del Nilo (West Nile Disease) ne conferma la presenza in tutto il territorio regionale, ricomprendendolo tra le aree endemiche, a riprova della persistente circolazione virale.

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASL di Cagliari raccomanda pertanto alcune misure comportamentali da adottare, come in circostanza analoghe, per evitare le punture delle zanzare e degli antropodi in generale (zecche, flebotomi, ecc.).

Nello specifico può essere necessario:

  • utilizzare repellenti cutanei per uso topico; i repellenti per gli insetti a base di piretroidi possono essere spruzzati direttamente sugli abiti.
  • Alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d'aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e siano ben chiuse.
  • Spruzzare insetticidi a base di piretro o di permetrina nelle stanze di soggiorno o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica. E' necessario comunque attenersi scrupolosamente alle norme indicate nei foglietti illustrativi dei prodotti repellenti, non utilizzarli sulle mucose o su regioni cutanee lese e porre particolare attenzione al loro impiego sui bambini. Inoltre, le donne in gravidanza e i bambini al di sotto dei 12 anni, prima di usare un repellente cutaneo dovrebbero consultare un medico.
  • Infine, indossare indumenti di colore chiaro che coprano il più possibile (con maniche lunghe e pantaloni lunghi).
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare