Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Acque reflue usate per irrigare i giardini: il Comune vince il premio dell'Anci

Fonte: L'Unione Sarda
25 ottobre 2018

Il riconoscimento all'assemblea nazionale di Rimini

 

 

Importante riconoscimento per il Comune di Cagliari che a Rimini, in occasione dell'assemblea nazionale dell'Anci, ha ricevuto il premio “Cresco Award Smart Water Solution” con il progetto di riuso delle acque reflue che una volta trattate nel depuratore di Is Arenas vengono utilizzate per l'irrigazione di parchi e aree verdi.
Il premio
Il progetto Cresco Award Città Sostenibili è un'iniziativa annuale della Fondazione Sodalitas e dell'Anci che cerca di valorizzare le buone pratiche ambientali, rendere i territori sostenibili e in grado di fornire una migliore qualità della vita agli abitanti. A ritirare il premio è stato il presidente del Consiglio comunale Guido Portoghese, che ha sottolineato i fattori positivi del progetto, come «il riuso di una risorsa idrica di qualità o il contenimento dei costi di irrigazione delle aree verdi. Ma non solo. Anche il risparmio di acqua potabile e la riduzione dello sfruttamento dei pozzi».
Simposio sullo sport
Sempre nell'ambito dell'assemblea Anci l'assessore Yuri Marcialis ha partecipato al Simposio sullo sport che aveva come tema la qualità della vita nelle città tra sport, salute e benessere. Tanti gli interventi di amministratori locali, docenti, esperti e dirigenti sportivi che hanno sottolineato le cose fatte ma anche quelle da fare. L'assessore Marcialis ha portato l'esperienza della città di Cagliari nelle attività di promozione sportiva che sono passare non solo attraverso le numerose competizioni anche di carattere nazionale organizzate in città, ma anche attraverso lo sforzo dell'amministrazione «di rendere fruibile a tutti i cittadini la possibilità di svolgere una sana attività motoria».
L'assessore
In tal senso - ha spiegato Marcialis - «vanno la realizzazione dei numerosi spazi urbani, centrali e periferici, attrezzati per lo sport e utilizzabili da tutti, nonché le piste ciclabili e per il jogging, le piscine e i parchi comunali». Ma anche «il forte sostegno anche alle attività didattiche orientate alle sane abitudini e un controllo delle mense scolastiche con proposte migliorative, volte alla sensibilizzazione dei ragazzi all'alimentazione ed al consumo di cibi sani».