Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Il “castello” è di nuovo sorcesco

Fonte: L'Unione Sarda
31 ottobre 2018

CORSO VITTORIO EMANUELE. Abitanti disperati: vespasiano in via Maddalena

 

 

Rifiuti e degrado: i topi hanno riconquistato l'edificio comunale

 

L'odore acido brucia le narici. La visuale è, se possibile, peggiore: ombrelli rotti, bottiglie di plastica, erbacce, siringhe, barattoli di vernice, cartone e assi abbandonati. Il “Castello sorcesco” di via Maddalena è di nuovo un monumento all'incuria della città. I lavori strutturali sono stati portati a termine ma l'edificio è in stato di abbandono ed è ritornato il regno di topi e insetti vari. Operai e macchinari sono spariti e la stradina tra corso Vittorio Emanuele e via Mameli si è di nuovo trasformata in vespasiano e discarica a cielo aperto. Una situazione che manda su tutte le furie chi nella zona abita o lavora, anche perché a marzo il Comune aveva annunciato l'avvio dei lavori che si sarebbero dovuti concludere in poco più di tre mesi.
Vespasiano in centro «Via Maddalena è diventata un gabinetto pubblico». Josè Garau vive proprio al centro della strettoia della vergogna. «Non ce la facciamo più. Vede - dice indicando un angolo del portoncino d'ingresso - ogni notte fanno i loro bisogni lì». Gli effetti sono purtroppo ben chiari. «La puzza sale sino al secondo piano, l'aria è irrespirabile». Non solo problemi igienici. «La stradina non è illuminata e di notte ne succedono di tutti i colori. Ho paura per i miei due figli», confessa la donna. «Risse tra ubriachi, giovani che si accaniscono contro la recinzione di legno». Eppure l'edificio sembra completato. «So solo che di operai non se ne vedono e qualcuno utilizza lo spazio recintato come parcheggio personale».
Nella palazzina a fianco, la parrucchiera Gesuela Scalas se la prende con gli incivili. «Vomitano, fanno la pipì e gettano le bottiglie oltre la staccionata, ma il Comune non ha colpe. Passano regolarmente, puliscono, ma il giorno successivo la situazione è di nuovo da schifo. Non possiamo prendercela sempre contro l'amministrazione, è impossibile stare dietro ai maleducati». I lavori però sono fermi da tempo, se lo stabile e la strada fossero utilizzati e illuminati non ci sarebbero questi problemi. «Gli operai sono al lavoro regolarmente. Ci sono stati problemi, ma l'impresa di Sassari sta procedendo. È stato montato anche l'ascensore».
L'ultima perizia Maurizio Chessa è il neo assessore comunale ai Lavori pubblici. «Siamo al punto finale. Sono state apportate alcune correzioni e la ripresa dei lavori necessitava di una perizia. Purtroppo - aggiunge l'assessore - dobbiamo fare i conti con la carenza di personale: nell'ultimo periodo sette dipendenti sono andati via, e l'ottavo li seguirà dal primo novembre». Quando termineranno i lavori al Castello sorcesco? «Il restauro è in fase avanzata, manca solo la pavimentazione e alcuni ritocchi. Abbiamo anche i soldi per sistemare in modo dignitoso via Maddalena. Completare l'opera è una nostra priorità, anche perché dobbiamo assegnarla alla compagnia teatrale Is Mascareddas. Speriamo - conclude Chessa - entro l'anno». (a. a.)