“Si può allenare il cervello e migliorarne le prestazioni?”
La risposta è SI! Anche se la ginnastica mentale è diversa da quella fisica, il paragone può essere efficace: quando alleniamo un muscolo, questo cresce e aumenta la sua forza. Lo stesso accade alle cellule del cervello!
“E cosa accade al cervello quando la persona invecchia?”
Fisiologicamente, il cervello umano non è una struttura stabile che resta invariata dalla nascita alla morte: dai 20 ai 70 anni il cervello, infatti, perde mediamente il 10 per cento della sua massa e pertanto non può essere negato che con l’età il cervello subisca mutamenti. Ma è importante sottolineare che se una parte delle cellule nervose muore, quelle che rimangono “vivono” in un maggiore spazio, compensando le funzioni delle cellule mancanti
La memoria può essere migliorata a tutte le età!
Test e strategie di memoria, ragionamenti, calcoli, elaborazioni di immagini rappresentano strumenti che migliorano il funzionamento mentale. Il cervello, quindi, nelle sue funzioni, non invecchia! …E può continuare a fare bene il suo lavoro fino in fondo, purché venga tenuto in esercizio. Quindi, più si allena più funziona!
PROGRAMMA DELLA SERATA:
• Cosa è la memoria
• Come funziona la memoria
• Tipologie di memoria
• Strategie per migliorare la memoria
• Applicazioni pratiche
A CHI E’ RIVOLTO (Max 20 persone):
La serata formativa su “memoria e invecchiamento” è rivolta a tutti gli adulti di età compresa tra i 60 e i 100 anni che abbiamo come caratteristica il desiderio di trascorre assieme un paio d’ore per scoprire come migliorare la propria memoria.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15€ (comprensivo della tessera associativa)
Info e iscrizioni: laboratori@teatrodelsegno.com - iolanda.mason@tiscali.it - cell. 349 5834205
La docente:
Iolanda Mason - esperta in Tecniche di Memoria e Apprendimento Efficace con competenze nel settore della comunicazione e Programmazione Neuro-Linguistica, riconosciuta dalla Society of Neuro-Linguistic Programming di Richard Bandler. Dopo aver conseguito la laurea nel 2007 in Ingegneria per l’ambiente e il territorio inizio a lavorare nel campo delle bonifiche ambientale seguendo cantieri sparsi per tutta la Sardegna. Nel 2011 dopo la conclusione di un grosso cantiere ho il primo approccio con la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e con le tecniche di memoria, decidendo così l’anno seguente, di andare a Treviso per frequentare il Practitioner in PNL, presso la soc. Ekis, e il corso Learning Skill imparando le più avanzate metodologie di apprendimento, tecniche di memoria, tecniche di rilassamento e di concentrazione e le più evolute tecniche di lettura rapida. Partono così una serie di laboratori e corsi rivolti a tutti coloro che hanno la necessità di aggiornarsi in continuazione o di ricordare molte parti a memoria (come registi e attori) offrendo anche coaching individuali.
Nessun commento