Prende il via sabato 5 luglio con la notte dei saldi, per proseguire tutti i giovedì dal 10 luglio al 21 agosto fino alla mezzanotte, la manifestazione cittadina Notti Colorate.
“Mettere insieme le offerte e le energie di tutti, ha esordito il sindaco Massimo Zedda presentando l'iniziativa, dalla cultura, al commercio, all'enogastronomia. I dati turistici per la nostra città sono confortanti, in modo particolare per coloro che giungono dall'estero che tendono a compensare la flessione del dato interno. Bene dunque questi eventi che in un momento di profonda crisi delle città possono contribuire a stimolare la ripresa”
Un progetto che coinvolge tutti gli operatori, dal commercio alla cultura al turismo e che, in questa occasione grazie alla collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Museo Archeologico Nazionale, consentirà ai cittadini di visitare fino alle 24.00 la mostra “Mont’e Prama 1974 – 2014”.
“Un percorso di cambiamento, come ha detto l'assessore al Turismo Barbara Argiolas, che ha consolidato il binomio turismo/cultura, un binomio che si rafforza nella candidatura di Cagliari a Capitale Europea della Cultura 2019, ed ancor di più rimarcato oggi dalla presenza del Soprintendente del Ministero ai Beni Culturali Marco Minoja”
Tanti i centri culturali visitabili, dall'Exma al Ghetto, dall'Antico Palazzo di Città ai Musei Civici alla Torre dell'Elefante. Tante serate, ognuna caratterizzata da un colore diverso in cui tutti possono attivamente partecipare indossando il colore dedicato alla serata: rosso, bianco, verde, arancio, azzurro, giallo e bianco secondo un calendario preciso.
L’obiettivo è far vivere la città e il suo centro storico, dove cittadini e turisti (che avranno la possibilità di arrivare dalla costa fino in città con transfer privati) potranno passeggiare e fare shopping, visitare musei e centri culturali, con un occhio alla ristorazione cagliaritana, con i piatti della tradizione, e ai tanti locali che danno la possibilità di soffermarsi per un aperitivo in completo relax.
“Abbiamo cercato di contenere le spese organizzative, continua Barbara Argiolas, per concentrarci su quelle di promozione dell'evento, la distribuzione di brochure negli alberghi di destinazione di South Sardinia, da Pula a Villasimius, un'operazione alla quale è stato destinato l'80% della spesa complessiva dei 50.000 euro impegnati per l'organizzazione di Notti Colorate”
Tante le mostre citate dall'assessore alla Cultura Enrica Puggioni: da "Maria Lai. Ricucire il Mondo" nell'Antico Palazzo di Città, a "This is Mirrionis. San Michele e Is Mirrionis attraverso gli occhi di George Georgiou e Vanessa Winship" nella Galleria Comunale d'Arte a "Quando tutto era sotto casa. II atto: Il Porto e i Mercati" al Search.
“Importanti iniziative, ha sottolineato Enrica Puggioni, che si collocano in un processo di coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, un meccanismo utile per creare reti di operatori e giungere alla istituzione di distretti culturali evoluti come in altre città d'Italia”
Un ringraziamento anche a tutti i partner che hanno reso possibile l'iniziativa: Confcommercio, Confesercenti, Confindustria Sardegna Meridionale, ASIT, Consorzio Insieme, Associazione di via Paoli, Consorizio Cagliari Centro Storico, MIBACT, Musei Civici, Beni Culturali Cagliari, Consorzio Camù, Associazione culturale “L’Isola che vorrei”, Eidèsia Arte Turismo Ambiente srls, Trip Sardinia di C.L., Associazione Sardegna Sotterranea e Gruppo Cavità Cagliaritane.
Infine per gli amanti dello scatto fotografico veloce anche il contest su Instagram. Bisogna solo postare le foto a tema con il colore usando l’hashtag #notticolorate2014.
Le immagini più cliccate entreranno a far parte della gallery ufficiale dell'Assessorato al Turismo.
Nessun commento