Eventi

10 nodi – I festival d'Autunno a Cagliari

Autore: Enrico Marongiu,
10 settembre 2015, 11:27
In scena per i quartieri cittadini dal 1 ottobre fino al 8 novembre.

Documenti Allegati

Formato: DOC
Dimensione: 2,8 MB

Si dice che l'appetito vien mangiando. Ma a Cagliari, oggi più che mai, l'antico adagio vale non soltanto se si parla di cucina, ma anche quando si tratta di cultura. La tavola è già ben apparecchiata e certamente non mancano le pietanze preparate dalle sapienti mani dell'Amministrazione comunale insieme con Sardegna Teatro, Vox Day, Tuttestorie, Spaziomusica, Cada Die Teatro, Is Mascareddas, Carovana, Sardex, TiconZero e Spaziodanza. Dal 1 ottobre fino al 8 novembre il progetto “10 Nodi - I festival d'autunno” porta in scena centinaia di eventi fatti di musica, danza, teatro, installazioni e video. Attraverso un suggestivo percorso di collegamento tra i diversi quartieri della città, anche tantissimi gli artisti in arrivo da venti nazioni diverse.

Il progetto, uno fra i tanti della rete finanziata da Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 (leggi il nostro articolo), è stato presentato mercoledì 9 settembre 2015 nella suggestiva cornice della Torre di San Pancrazio. Insieme agli organizzatori e i molti artisti coi loro aneddoti, sono presenti anche la presidente della Commissione Cultura del Comune di Cagliari Francesca Ghirra e l'assessora Enrica Puggioni (guarda il video nel nostro canale youtube).

“Con queste iniziative – ha detto Enrica Puggioni - si sta seminando qualcosa per il futuro in una dimensione di rete, di sempre maggiore collaborazione e diffusione dei linguaggi artistici in chiave interdisciplinare su tutto il tessuto urbano. L'Amministrazione comunale ha iniziato ad aprire un contesto, ma poi chi lo rende vivo è chi realmente può produrre una riscrittura completa e una ricucitura tra esperienze e luoghi diversi sono le attività culturali che vengono dal territorio e che lo sanno prendere per mano. Il progetto è un grande capitale cognitivo di competenze e professionalità che siamo orgogliosi di avere”.

Il nome del Festival “10 nodi”, è il frutto di un concorso di idee organizzato in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design partendo dal concetto di “nodo” come punto di giunzione, di unione e interconnessione di parti indipendenti tra di loro non soltanto dal punto di vista culturale ma anche fisico. Ma “nodo”, ha spiegato il direttore del Teatro di Sardegna Massimo Mancini descrivendo la filosofia del Festival, è anche l'unità di misura usata del vento che trasporta racconti pensieri, parole e musica. Ma sopratutto è capace di scavalcare tutti gli ostacoli che gli si pongono davanti, senza distinzioni e discriminazioni.

Il ricco e speziato menù del Festival piace anche a Francesca Ghirra. Non soltanto perché è il coronamento del lavoro fatto dall'Amministrazione comunale per “Mettere in collegamento gli operatori culturali del territorio attraverso una rete”, ma anche perché “I progetti che ne sono scaturiti sono di ottima qualità, oltre che capaci di generare nuovi eventi oltre a quelli storici”.

Il progetto è accompagnato da sito internet www.10nodi.it . Attraverso la sezione “geoblog” gli artisti e le associazioni attive nel territorio possono unirsi alla manifestazione mettendo in scena i propri spettacoli.

Dettagli e programma del Festival nei documenti in allegato.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare