Saranno trecento i bambini bielorussi che trascorreranno le vacanze estive in Sardegna nell’ambito dei tradizionali progetti di accoglienza e scambio culturale che da ormai 15 anni vedono protagoniste le famiglie sarde.
Il gruppo più numeroso arriverà mercoledì primo luglio, si tratta di 150 bambini che arriveranno in Sardegna grazie ad un volo charter diretto Minsk – Cagliari organizzato dall’Associazione Cittadini del Mondo con la Belavia la compagnia di bandiera bielorussa. L’arrivo è previsto alle ore 6:30 ma si prevede che l’accoglienza e l’affidamento lle famiglie accoglienti inizi nelle sale dell’aeroporto di Elmas alle ore 7:30. Questi bambini trascorreranno nell’Isola due mesi e ripartiranno il prossimo 01/09/2009.
Altri gruppi più piccoli con periodi di soggiorno di un mese sono arrivati e arriveranno in vari scaglioni:
30 bambini all’aeroporto di Alghero lo scorso 24/06/09
50 bambini all’aeroporto di Cagliari il prossimo 03/07/09
20 bambini all’aeroporto di Alghero il prossimo 29/07/09
50 bambini all’aeroporto di Cagliari il prossimo 03/08/09
Non ci sarà solo mare e sole in questi mesi di permanenza in Sardegna , molte le iniziative in programma durante il soggiorno dei bambini, in collaborazione con le istituzioni locali su iniziativa del Consolato Bielorusso in Sardegna:
· La visita al Comando Legione dei Carabinieri della Sardegna per assistere alle esibizioni operative di alcune unità specializzate, alla proiezione di filmati sull’Arma dei Carabinieri, nonché visitare la mostra fotografica “L’Arma racconta: la Sardegna nelle immagini dei Carabinieri” che coinvolgerà ben tre gruppi per complessivi 150 bambini
· La visita al Comando dei Vigili del Fuoco con le esibizioni dei mezzi operativi a ripetizione dell’esperienza che ha avuto un grande successo lo scorso anno;
· Il ricevimento ufficiale nella Sala del Consiglio Provinciale di Cagliari nel Palazzo Vice Regio per incontrare il Presidente Roberto Pili e la presidenza tutta, a suggello del puntuale sostegno della Provincia all’intensificarsi dei rapporti, umanitari, sociali e di scambio culturale fra la Sardegna e la Belarus
· Gite ed escursioni e viaggi di istruzione e di conoscenza della Sardegna e giornate di giochi e aggregazione nel litorale del Poetto.
Per la gran parte dei bambini si tratta del ritorno presso le famiglie che hanno avuto l’occasione di conoscere nei progetti degli anni scorsi, circa 20 i bambini che faranno la loro prima esperienza di viaggio all’estero.
Fra i bambini in arrivo anche il gruppo sanitario speciale formato da 6 bambini che saranno accompagnati da una pediatra bielorussa in quanto la loro condizione di salute consente i viaggi all’estero solo se effettuati con l’accompagnamento di un medico.
Dopo il disastro di Chernobyl, avvenuto il 26 aprile 1986, si è sviluppato un grandissimo movimento di solidarietà internazionale volto ad aiutare i bambini bielorussi, vittime indifese del veleno radioattivo che è ricaduto in Belarus per oltre il 70%, il periodo trascorso in Sardegna consente di eliminare almeno in parte le radiazione accumulatesi nell’organismo.
Nessun commento