Eventi

Omaggio a Ennio Porrino: musica, parole ed immagini per un ritratto.

16 settembre 2009, 12:37
Il Teatro Lirico di Cagliari ed il Conservatorio di Musica ricordano il compositore cagliaritano

Parte 1 di 2

Documenti Allegati

Il Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, organizza una serie di manifestazioni dedicate al compositore Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), in occasione del centenario della nascita e del cinquantesimo anniversario della scomparsa, che, vista la diversa tipologia di appuntamenti, s’intitola Omaggio a Ennio Porrino: musica, parole ed immagini per un ritratto.

L’intento e l’obiettivo della manifestazione è, oltre l’interessante ascolto di rarità musicali, quello di aprire una nuova fase di ricerca e di studio del prolifico compositore cagliaritano, anche attraverso un articolato convegno di studi che concluderà il programma che si sviluppa, nell’arco di un anno, fino al settembre 2010.

La serata d’apertura è prevista per lunedì 21 settembre 2009 alle 20.30 con la proiezione del film del 1990, prodotto da Rai Sardegna, “Tu madre, tu Sardegna”, su musiche di Ennio Porrino, per il quale la figlia Stefania ha curato soggetto, sceneggiatura e regia. Alla serata prendono parte, oltre la figlia, anche la moglie del compositore Màlgari Onnis Porrino.

Si prosegue con due appuntamenti, il 22 settembre e il 19 ottobre 2009 all’Auditorium del Conservatorio, dedicati alla musica cameristica e per piccola orchestra di Porrino, tra cui la lirica Traccas composta, ad appena vent’anni, su versi di Sebastiano Satta, eseguiti dall’Orchestra del Conservatorio, diretta da Giacomo Medas, e, in qualità di solisti, professori e giovani ex allievi, ormai affermati professionisti: Rosabianca Rachel, Aurora Cogliandro, Giulio Biddau, Anna Sanfilippo (pianoforte), Alice Madeddu (soprano), Fabrizio Marchionni (clavicembalo), Sandro Medda (violino), Maurizio Biancu (violoncello).

Sabato 24 ottobre 2009 alle 19 si tiene al Teatro Lirico di Cagliari la serata finale del 18° Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino”, a cura dell’Associazione “Amici della Musica” di Cagliari. Il concorso, nato nel 1981, sotto la guida del direttore artistico Sergio Perticaroli, consente ai giovani musicisti sardi di confrontarsi con altrettanto giovani talenti provenienti da tutto il mondo.

Il 14 e il 16 gennaio 2010, in un’interessante ed insolita forma semiscenica, viene proposta I Shardana – Gli uomini dei Nuraghi, dramma musicale in tre atti che è il fulcro delle manifestazioni organizzate per il centenario della nascita del compositore. Gli interpreti principali sono: Giorgio Surjan (Gonnario), Cinzia De Mola (Nibatta), Francesco Anile (Torbeno), Sofia Mitropoulos (Bèrbera Jonia), Gianluca Floris (Perdu), Gevorg Hakobyan (Norace), Vittorio Prato (Orzocco). L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico sono diretti da Anthony Bramall, mentre la regia è di Marco Catena. Rappresentata per la prima volta al Teatro di San Carlo di Napoli il 21 marzo 1959, riscuote da subito grande successo di pubblico e di critica che, tra l’altro, riconosce al compositore l’abilità nel fondere la melodia classica con la matrice musicale sarda. Il 18 marzo 1960 I Shardana viene rappresentata al Teatro Massimo di Cagliari (interpreti Carlo Cava, Gastone Limarilli, Walter Monachesi, Luisa Malagrida, Oralia Dominguez; direttore Armando La Rosa Parodi; regia Marcella Govoni), in occasione della commemorazione del compositore recentemente scomparso.

L’omaggio ad Ennio Porrino prosegue il 12 e il 13 febbraio 2010 con il concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Maurizio Benini, che propone il poema sinfonico Sardegna che il compositore cagliaritano scrisse nel 1934, oltre ai Pini di Roma di Ottorino Respighi ed al Concerto per violino di Jan Sibelius con Julian Rachlin, giovane e prestigioso virtuoso lettone, presenza abituale nelle stagioni cagliaritane.

Venerdì 16 aprile 2010, alle 18 nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, viene presentato il libro che la storica della musica Myriam Quaquero ha interamente dedicato alla figura di Ennio Porrino.

Autorevoli critici, storici della musica e musicologi parteciperanno al convegno di studi che, il 14 e 15 maggio 2010, vede ampiamente trattati gli aspetti critici, letterari e storico-musicali che daranno vita ad un’analisi, nuova e dettagliata, dell’originalità compositiva di Ennio Porrino.
 
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it.
pagina 1 di 2
Vai alla pagina: Prima pagina << Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva > Ultima pagina >>
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare