Si rinnova l'appuntamento con il network isolano della Rete dei festival aperti ai giovani, progetto coordinato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cagliari.
La rete, già presentata lo scorso marzo dall'Assessore alle Politiche Giovanili Daniela Noli, racchiude sei tra i più noti festival letterari isolani e converge nel più ampio network nazionale, la Rete dei Festival aperti ai giovani, progetto biennale promosso dall'ANCI - Associazione nazionale comuni italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù che coinvolge diciassette tra i più importanti festival distribuiti in tutto il territorio nazionale (Festival della Letteratura di Mantova, Notte della Taranta, Lucca Comics, Giornate del cinema sportivo, Festival della poesia di Monfalcone, Veneto Jazz, Meeting delle etichette indipendenti, Adrenalina (ex Enzimi), Notte Noir, Instradando e Cantieri di strada, Narrazioni in corso, Caffeina Cultura, Festival dell'Energia, Festival dell'Economia di Trento, Sila in festa, Mozart Box).
Dopo i recenti appuntamenti di Mandas e Seneghe,
si riparte giovedì 8 ottobre 2009 a Cagliari in occasione del Festival per ragazzi Tuttestorie con Mettersi in gioco. Il programma della giornata dedicata alla Rete si presenta interessante e ricco di nomi importanti del mondo letterario per ragazzi. Graditi ospiti della giornata lo scrittore Matt Haig, autore del libro “Il club dei padri estinti”, le scrittrici Anna Lavatelli e Anna Vivarelli che interverranno in un incontro dal titolo Chiedimi chi sono intervistate da Alberto Melis, e la nota scrittrice inglese Anne Fine, autrice del libro Mrs Doubtfire (da cui fu tratto l’omonimo film) che sarà intervistata da Andrea Valente.
A conclusione della giornata, Pagine mutanti, un gioco a squadre curato da Carlo Carzan, vincitore nel 2008 del Ludo Award per il miglior libro sul tema del gioco, Il Calcio con le Dita e fondatore dell’Associazione Culturale Così per Gioco di Palermo, vincitrice quest’anno del Premio Andersen come “protagonista della promozione della cultura e della lettura”.
Venerdì 16 ottobre sarà la volta di Controcaos, il Festival della creatività di Castelsardo che ospiterà Giocabolario, giornata dedicata al gioco e ai giochi di parole: dalle magliette con lettere dell’alfabeto, indossate per creare "parole vere e inventate, in cerca di significato”, insieme a Enrico Euli e Stefano Puddu Crespellani, agli "alfabeti come mappe", con Giusi Quarenghi e il suo ABDCEUROPA. La giornata si snoderà tra i Laboratori per scienzati in erba, i laboratori di sculture di animali fantastici e i "suoni di samba" del laboratorio di percussioni di Gianfranco Antuono. Alle 18,00 l'autore da scoprire è Milena Agus con la sua Contessa di ricotta e le letture di Maria Antonietta Azzu.
Nessun commento