Comunicati stampa

Mobilità, Cagliari premia i parcheggi: dal 2000 al 2007 cresciuti del 68%

9 dicembre 2009, 14:03
Rapporto Cittalia 2009 che ha analizzato la domanda ed offerta di mobilità nelle 15 città metropolitane del Paese.

Dal 2000 al 2007 Cagliari ha registrato una forte crescita dei parcheggi pari a circa il 68%, oltre ad una crescita dei parcheggi destinati allo scambio intermodale, aumentati di ben 174% negli ultimi 7 anni (circa 50 posti auto per 1.000 autovetture). E’ quanto emerge dal Rapporto Cittalia 20091 che ha analizzato la domanda ed offerta di mobilità nelle 15 città metropolitane del Paese. Secondo l’indagine, realizzata dalla struttura di ricerca di ANCI nazionale, Cagliari riflette una domanda di TPL in crescita negli ultimi 8 anni (+25% passeggeri annui trasportati dal 2000 al 2008), e registra un numero di passeggeri annui trasportati al 2008 pari a 257, più basso delle altre città metropolitane (369), ma più alto comunque della media del paese (235).

Se guardiamo al tasso di motorizzazione, che se per le autovetture ogni 100 abitanti è diminuito di 3 punti percentuali dal 2002 al 2008, in linea con il trend delle altre città, Cagliari mostra un andamento crescente sostenuto nel tasso di motorizzazione per i motocicli (+30%) nello stesso periodo, che si traduce in 9 motorini ogni 100 abitanti nel 2008.
Per quel che riguarda la composizione del parco autobus urbano, Cagliari si colloca tra gli ultimi posti dal punto di vista degli standard emissivi: le vetture Euro 4 e 5 adibite al TPL su gomma rappresentano non più dello 0,1% del totale, rispetto ad una media delle 15 città di circa il 3%, mentre le vetture Euro 3 risultano essere solo il 23% a fronte di una media delle 15 città del 32%.
E se in termini di accessibilità la città registra appena un 49% (percentuale veicoli con pianale ribassato) contro una media 15 città del 72%, Cagliari “vanta” un’ottima regolarità del servizio TPL, registrando un 99%, a fronte però di una scarsa puntualità (26% di autobus con ritardo superiore ai cinque minuti contro una media 15 città metropolitane del 12%).
Cagliari detiene, inoltre, una buona variazione dal 2000 al 2007 per quanto riguarda la disponibilità di autobus per 10.000 abitanti registrando un +13% contro una media delle 15 di solo +0,82%. Critica la densità territoriale della rete TPL su gomma che registra per lo stesso periodo un – 1% contro una media Italia del circa +3,5%.
Il Rapporto rivela, infine, come Cagliari nel periodo 2000-2007 abbia registrato tra le più sostenute variazioni della densità di aree pedonali, con un valore pari al +476% mq per 100 abitanti, contro una media delle 15 città pari al 55% ed una media Italia che supera di poco il 40%.
1 Il rapporto realizza un’analisi approfondita delle dinamiche di mobilità urbana nelle 15 aree metropolitane del paese: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Trieste, Torino e Venezia.
 
 
Andamento del tasso di motorizzazione per i motocicli, numeri indice (Anno 2002 = 100), 2002-2008
Aumento del tasso di motorizzazione
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat e ACI, 2009

Variazione dei posti in parcheggi a pagamento per 1.000 autovetture circolanti , 2000-2007 (2000=100)
Variazione dei posti in parcheggi a pagamento per 1.000 autovetture

Fonte: elaborazione Cittalia su dati Istat, 2009

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare