Eventi

"Monitoraggio dati sul personale"

Autore: Antonella Scarpato,
11 febbraio 2010, 12:51
Presentati in conferenza stampa i risultati del progetto del Comune di Cagliari.

Documenti Allegati

Sono stati presentati, presso l’Aula Consiliare del Palazzo Civico, i risultati relativi al progetto “Monitoraggio dati sul personale”, studio approfondito sugli aspetti del rapporto di lavoro dei dipendenti del Comune di Cagliari.

Il progetto, che si inserisce tra gli obiettivi specifici del Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale 2009, è stato sviluppato interamente all’interno dell’Assessorato al Personale grazie al lavoro di un gruppo di dipendenti comunali.

“Si tratta di un importante excursus dal 2001 ad oggi, che ha permesso – ha spiegato il Sindaco Emilio Floris – di far emergere dati molto rilevanti circa il personale della nostra amministrazione; dati che saranno alla base delle future trasformazioni che interesseranno la macchina operativa del Comune di Cagliari”.

Il progetto ha portato, attraverso la realizzazione di uno standard di completezza e congruenza di tutte le informazioni raccolte, alla creazione di una vera e propria banca-dati informatica articolata in diverse sezioni incrociate, spaziando dalla mobilità interna all’attivazione di tirocini, dagli ingressi/uscite alle assenze dal servizio.

“Per la prima volta si è giunti ad avere uno strumento completo di carattere scientifico su un argomento che spesso viene gestito su basi empiriche” ha commentato l’Assessore Giuseppe Farris, confermando la necessità di un censimento come questo.
I dati emersi, infatti, costituiscono un bacino fondamentale di informazione circa le risorse umane del Comune e, perciò, uno strumento di miglioramento per la maggior efficienza della sua macchina burocratica.

Il progetto inoltre, come sottolineato dalla Dirigente allo Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Francesca Brundu, ha contribuito notevolmente all’informatizzazione degli archivi cartacei.

Il lavoro si è articolato, infatti, in tre fasi distinte, attraverso la raccolta dei dati di provenienza eterogenea e della loro “standardizzazione” e informatizzazione, la successiva stesura dei relativi Report e, quindi, dei grafici di immediata consultazione.

Numerosi i risultati significativi presentati in conferenza stampa, con una particolare attenzione a quelli relativi all’alto livello di scolarità media del personale e alla prevalenza, in tutti gli anni e con andamento crescente, del personale di sesso femminile nelle categorie direttive.
Particolarmente positivi, inoltre, i dati riguardanti le assenze, risultati dal monitoraggio del numero di giorni e delle relative tipologie, quali malattia, ferie, astensione obbligatoria e congedi parentali.
Dallo studio, infatti, sono emerse percentuali straordinariamente più basse rispetto alla media regionale e nazionale.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare