Eventi

Mostra "Carta al T"

15 febbraio 2010, 12:57
Dal 19 febbraio al 4 aprile 2010 al THOTEL, Cagliari.

La mostra comprende alcune interpretazioni sul tema della carta con angolazioni differenti: incisione,stampa, biglietti da visita, e un settore di oggetti di design che prendono spunto dall’uso della carta. Ultimamente la carta sta assumendo sempre più carattere protagonista diviene simbolo di modernità come elemento stimolante per la ricerca artistica. Carte dalle texture raffinate, carta di Amalfi, Fabriano, Firenze, Venezia, Varese e Varanasi,ma anche esili veline, soffici washi, cartoni riciclati,carta pesta, carta paglia, carte fotografiche diventano supporto per oggetti e opere artistiche. La carta bagnata nella porcellana liquida permette di realizzare oggetti che poi vengono cotti o prendono spunto dalla carta assemblaggi di spirali o esili forme ottenute da elementi ritagliati.

L’utilizzo della tecnica di piegare un foglio di carta per ottenere, senza forbici o colla, modelli di piante, oggetti, animali, fiori per realizzare oggetti di design, prendono spunto dall’Origami. Una vera e propria arte nasce in Giappone con l’invenzione della carta giapponese Washi. Nascono oggetti e complementi con strisce di carta intrecciate e in alcuni casi trasferite su altri supporti dove il materiale è sovrapposto in vari strati per creare l’oggetto.
I collages compositi tratti da inviti a mostre derivano da sfilate del mondo del design e della moda.

Con la carta da recupero, nascono forme pulite e rigorose frutto di grande abilità manuale, in quanto la carta si presta anche a essere modellata, plasmata, lavorata .La duttilità del materiale dà vita a raffinati gioielli di carta, e può anche raccontare tante vite come le figure maschile e femminile, realizzate in carta bianca, con riferimento al ‘700 veneziano. Il futuro è proiettato nell’arte e nel design e la carta, materia di origine organica, oggi sempre più protagonista, è il trionfo dell’effimero .

Numerosi i partecipanti:
Masaio Ave, Sara Kate Burgess, Sergio Calatroni Artroom, Luisa Canovi, Anna Deplano,Giuseppe Di Somma, Marco Ferreri, Roberto Giacomucci, Johan Peter Hol, Misato Inaba, G. Irdi Giannakoulas, Mariko Isozaki, Luciana Massironi, Molodesign, Antonello Ottonello, Burcu Oz, Daniele Papuli, Lucio Passerini, Prospero Rasulo, Luca Rendina, Ricrea ( Angela Mensi ), Rosa Maria Rinaldi, Patrizia Scarzella, Yusuke Tonami, Giuseppe Urbano, Gianni Veneziano, Luciana Di Virgilio

La mostra collettiva sarà visitabile tutti i giorni, dalle 9 alle 23, con ingresso libero fino al 4 Aprile 2010.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

INFO: ANDREA SANDALI
070 47407050/5075-3400042669 –
tart@thotel