Eventi

La "misteriosa Fanciulla di Noragugume" e Francesco Ciusa

7 aprile 2010, 13:18
Presentazione del monumento funebre restaurato che Roberto Concas attribuisce a Ciusa giovedì 8 aprile presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

Straordinaria scoperta a Noragugume. La piccola scultura della “misteriosa Fanciulla di Noragugume” viene attribuita da Roberto Concas, storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, come opera giovanile del grande artista Francesco Ciusa.
Il monumento funebre, grande poco meno di trenta centimetri, decorato quasi come un’opera del tardo Settecento, verrà presentato, restaurato, dall’autore del rinvenimento, Roberto Concas, in anteprima alla stampa, giovedì 8 aprile, alle 11,00 nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, alla presenza del Direttore Regionale ai Beni Culturali e Paesaggistici, Maria Assunta Lorrai e del Soprintendente BAPSAE, Gabriele Tola.
Nella mirabile scultura in legno policromo, scolpita con stupefacente lirica, i richiami del monumento funerario dedicato a Ilaria del Carretto e scolpito da Jacopo della Quercia nel 1406, ed il ritratto delicato e sereno di una giovane donna, morta forse a causa di quel “mal sottile” descritto da Guido Gozzano, raffigurata in veste tradizionale sarda, fatto questo di eccezionalità assoluta per opere di tale data.
La “Fanciulla di Noragugume” porta con sé, insieme al dramma rassegnato dell’accaduto, il grande tema della “questione sarda e meridionale” rivendicata da Ciusa e da altri intellettuali come Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Attilio Deffenu, Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, tra la fine dell’Ottocento ed il primo Novecento.
Roberto Concas, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Sassari, continua con le sue sensazionali scoperte a poco tempo da quelle sui Leoni di Sulky e sul Retablo di Sant’Eligio dove ritrova i ritratti di Raffaello, Perugino e Leonardo.
Nel corso dei lavori verrà distribuito materiale iconografico inerente alla ricerca.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare