Domenica 11 aprile alle 10.30 riprendono, dopo la sosta pasquale, le “Colazioni in Galleria a Km zero”.
L’iniziativa, organizzata con la collaborazione dell’associazione culturale Artecrazia, promuove la mediazione dell’arte capace di sensibilizzare il pubblico verso una cultura alimentare sana e sostenibile da un punto di vista ambientale.
La prima colazione di aprile sarà dedicata all'arte della panificazione, la seconda alla tradizione dei dolci tipici dei giorni di festa in Sardegna.
Dopo la consueta colazione a km zero, la visita delle collezioni del museo sarà concentrata sulle opere che fanno riferimento alla nascita, al matrimonio e alla Pasqua, particolari momenti della vita legati al rito della festa e della panificazione. Seguirà, con la collaborazione della LAORE Sardegna, una dimostrazione pratica di alcuni esperti del settore che intratterranno il pubblico mostrando l'arte della panificazione e le tradizioni dolciarie dell'isola. Verrà inoltre servito del caffè d’orzo, come nella più antica tradizione sarda.
Un’iniziativa che coinvolge anche i più piccoli che potranno partecipare ai laboratori didattici curati dall’associazione Orientare e ricreare le tipiche forme del pane delle feste.
Programma:
Domenica 11 aprile, ore 10.30
Pane e arte
Domenica 18 aprile, ore 10.30
Dolci forme e decori
Biglietto: 4 euro.
Menù
Fantasia di frollini di nonna Sara
Torta paradisiaca alla crema
Torta ai limoni di Muravera
Torta alle arance di Muravera
Crostata alla marmellata di Sardegna
Torta leggerezza
Girella alla crema di nocciole di Belvì
Ciambelline alla marmellata di Sardegna
Miele
Frollini Gran sole (Villacidro)
Ricotta di pecora
Pecorino fresco di Mores
Latte
Caffè
Te
Succo di mela
Succo di arancia
Ad eccezione delle bevande, tutti i prodotti e gli ingredienti dei dolci, rigorosamente preparati in casa, provengono dal territorio a km zero.
Nessun commento