Si chiude il progetto “Legger.mente”, corso di animazione alla lettura per adulti, che forte della connotazione territoriale dei brani scelti è stato inserito come “buona pratica” per aprire la “Settimana della Cultura a Cagliari”.
Promosso e finanziato dall'Assessorato comunale delle Politiche Scolastiche, in collaborazione con il Centro Territotoriale Permanente della scuola “Manno – Alziator” e la cooperativa Agape, il corso ha coinvolto 14 donne di età compresa tra i trenta e i sessant'anni e inoccupate. Tutte motivate ad apprendere l'arte della lettura, al fine di utilizzarla come servizio di sostegno e cura della persona in strutture sociali e sanitarie, oltre che ad inserirla nel proprio bagaglio culturale. Le partecipanti, pur essendo in buona parte madri di famiglia, hanno dimostrato un forte interesse espresso in una costante collaborazione e in un atteggiamento propositivo. Come nella passata edizione, si può essere soddisfatti dell'esito del programma, che centra appieno gli obiettivi prefissati.
Si è deciso di collocare la cerimonia conclusiva di venerdì 16 alle ore 17 alla Cittadella dei Musei, presso una delle sale del museo archeologico, dove sono esposti alcuni dei più importanti reperti cittadini, proprio perchè il corso ha focalizzato l'attenzione sulla storia di Cagliari, vissuta attraverso i testi della scrittrice Milena Agus, ospite d'onore della serata, e per la complessiva valenza territoriale.
L'autrice mette a disposizione del pubblico la propria esperienza letteraria in uno spirito di aperto scambio culturale. Mentre le allieve del laboratorio offrono un saggio delle competenze acquisite durante le 100 ore del corso, leggendo brani tratti dai romanzi della Agus e testi di altri autori la cui narrativa sia riferita alle radici storico – culturali di Cagliari.
Nessun commento