Dal 16 al 25 aprile il Ministero per i Beni e le Attività apre gratuitamente i luoghi d’arte statali.
Dal 16 al 25 aprile 2010 il MiBAC organizza la XII edizione della Settimana della Cultura.
All’evento aderisce la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, con le seguenti proposte :
Lezioni aperte di storia dell’arte. Il liceo artistico di Cagliari e i luoghi storici della sua storia.
M. Beatrice Artizzu e A. Maria Lecca, L’attività delle antiche Scuole Pie dei padri Scolopi e la loro sede nel Castello di Cagliari
Pinacoteca Nazionale di Cagliari - mercoledì 21 aprile 2010, alle 11.
Le lezioni, previste dal 17 al 23 aprile, saranno l’occasione per conoscere tre importanti monumenti cagliaritani sede del Liceo Artistico: l’ex Collegio dei Gesuiti, nel quartiere della Marina, fondato nel 1611 dalla Compagnia di Gesù, l’ex Convento degli Scolopi costruito nel 1663 nel quartiere di Castello e l’ex convento di San Lucifero fondato nel 1646 accanto alla Basilica di san Saturnino e dal 1826 trasformato da Carlo Felice in Ospizio per gli orfanelli, sede della scuola di Arti e Mestieri. Ad ogni incontro seguirà una visita guidata ai dipinti presenti nella Pinacoteca Nazionale provenienti dai conventi dei Gesuiti, a cura di Antonia Giulia Maxia, Marcella Serreli e Simonetta Zucca.
Francesca Porcella. Itinerario a San Saturnino: dal tardo antico ai giorni nostri.
Basilica di San Saturnino - Piazza San Cosimo - Mercoledì 21 aprile 2010, alle 11.
Le visite guidate, a cura dei Serizi Educativi del Museo e del Territorio della Soprintendenza BPSAE, focalizzeranno l'attenzione sulla Basilica di San Saturnino come testimonianza costante del suo ruolo all'interno della vita della città, dalla sua fase tardo romana ai giorni nostri. La Basilica è una delle architetture nodali nel periodo che intercorre dal paleocristiano al medioevo. Nella sua originalità racchiude i segni fondamentali della cultura sarda. Dal 16 al 25 aprile, per la Settimana della Cultura, la Basilica resterà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 13.
Nessun commento