Il viaggio nel mondo di Salgari prevede anche una sezione dedicata al cinema ispirato ai romanzi dello scrittore veronese. Delimitata da un tendaggio arabescato, trova posto una piccola sala di proiezione che propone a ciclo continuo un montaggio di sequenze tratte dai film “I pirati della Malesia” (1941) di Enrico Guazzoni, “I tre corsari” (1952) e “Jolanda la figlia del corsaro nero” (1953) di Mario Soldati, e da “Sandokan” (1976), il popolare sceneggiato televisivo diretto da Sergio Sollima. La selezione è a cura del critico cinematografico Elisabetta Randaccio, in collaborazione con la Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari e il suo direttore Antonello Zanda.
Dopo l’inaugurazione del 10 luglio, “Vele, tonni e scimitarre” vivrà un secondo appuntamento di rilievo a settembre, con la presentazione del catalogo della mostra curato da Giorgio Pellegrini. Per i più piccoli, invece, è stato realizzato un album da colorare, con disegni ispirati alle rappresentazioni salgariane della Sardegna e della civiltà maghrebina. In autunno sono previste la presentazione dell’iniziativa alla scuole e la realizzazione di laboratori tematici.
“Vele, tonni e scimitarre - Avventure salgariane nel Mar di Sardegna” è un progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari nell’ambito del programma di eventi espositivi presso i centri d’arte cittadini nel 2010. La mostra si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna - Presidenza e Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Sport, Spettacolo e Informazione – e del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ed è patrocinata dalla Delegazione Granpriorale della Sardegna del Sovrano Militare Ordine di Malta, dalla Fondazione Orestiadi, dall’Istituto italiano di Cultura all’Estero di Tunisi, dal Museo Comunale "Turcus e Morus" di Gonnostramatza, nonchè dai Ministeri della cultura della Tunisia e dell’Algeria e dell’Ordine dei Mercedari della Basilica di Bonaria.
“Vele, tonni e scimitarre - Avventure salgariane nel Mar di Sardegna” rientra nell’ambito della convenzione Karalis Card. Per informazioni sulla carta integrata per l'accesso illimitato, gratuito o scontato, ai luoghi della cultura del Comune di Cagliari (oltre al museo Arca del Tempo Cuccuru Nuraxi, a Settimo San Pietro, in Provincia di Cagliari) e all'intera rete di trasporto pubblico locale gestita da CTM, visitare i siti www.karaliscard.it e www.camuweb.it, oppure telefonare ai numeri del Consorzio Camù 070 64 02 115 - 346 66 75 074 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13), o scrivere a info@karaliscard.it - marketing@camuweb.it.
Nessun commento