Il Comune di Cagliari ha presentato due importanti iniziative nel settore del volontariato e in quello turistico. "L'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) premia quelle città in cui si instaura un circolo virtuoso per cui, a partire da un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, si arriva ad una più completa ospitalità nei confronti dei visitatori. E Cagliari è ai primi posti della classifica stilata dall'associazione" ha informato il Sindaco, Emilio Floris, anche in qualità di Presidente della Commissione Turismo dell'ANCI.
La notte del 23 Luglio a partire dalle ore 21:00 e fino alle 24:00, il Corso Vittorio Emanuele sarà animato dalla 4° "Notte della Solidarietà", evento annuale che consente a 25 delle associazioni operanti nel sociale di presentare i propri servizi. "La manifestazione è una vetrina molto importante, non solo per i prodotti del settore, ma soprattutto per lo spirito stesso del volontariato, vero collante tra gli operatori." ha sintetizzato Anselmo Piras, Assessore alle Politiche Sociali di Cagliari. Una serata di impegno in cui sono previsti anche momenti di svago, resi possibili dalla collaborazione con i commercianti e con la "Scuola Civica di Musica".
Durante la conferenza è stata annunciata l'attivazione dello "Sportello Sociale per il Turismo Sostenibile" adibito in P.zza Savoia 11, nel cuore della Marina: una delle zone a maggiore afflusso turistico della città. L'obiettivo è quello di supportare chi si trova di passaggio a Cagliari in momenti che vanno oltre l'attività turistica, offrendo un aiuto a chi si trova in difficoltà. "Sostegno familiare e sanitario, baby sitting, uso di telefono, fax e internet, ricezione sono alcuni dei servizi messi a disposizione da questo presidio polifunzionale, in cui opera un personale plurilingue e specializzato nell'assistenza." come spiegato dalla Dirigente dell'Area Servizi al Cittadino, Ada Lai "In questo modo si propone al visitatore un'accoglienza professionale, anche nella gestione delle emergenze".
Nessun commento