Exmà
Dal 5 al 12 novembre tutto lo spazio dell’Exmà ospiterà il Festival della Scienza, che giunto alla sua terza edizione, si intitolerà Festivalscienza…un mare da conoscere. Il calendario della manifestazione prevede oltre cinquanta appuntamenti tra conferenze, dibattiti, spettacoli teatrali, mostre e laboratori, letture e animazioni, exhibit e, novità di questa edizione, le visite guidate.
Nella Sala delle Volte dal 26 novembre al 23 gennaio 2011 Angelino Balistreri. Un artista sardo sconosciuto ai sardi. In questa retrospettiva una nutrita selezione di opere di grandi dimensioni e sculture mai esposte in Sardegna: 50 lavori pittorici e 10 sculture in bronzo, legno e ceramica, che testimoniano il succedersi e l’accavallarsi delle diverse fasi ispirative.
Per informazioni Exmà 070666399
Ghetto
Nelle Sale dell’Arco al Ghetto dal 4 novembre al 12 dicembre si può ammirare la mostra Taccuino dal fronte. Incisioni di guerra di Anselmo Bucci. Si tratta di 53 puntesecche della raccolta Croquis du front italien, in cui Bucci ha raccontato la sua esperienza al fronte del primo conflitto mondiale in qualità di volontario ciclista al fianco dei futuristi Marinetti, Boccioni e Sant’Elia. In queste incisioni, invece di soffermarsi sugli aspetti spettacolari della guerra, riunisce una serie di immagini poetiche ed espressive in cui narra, con l’occhio vigile dell’artista e del “camerata”, la vita del battaglione più nei momenti di riposo che durante i combattimenti.
Sempre al Ghetto prosegue sino al 28 novembre la retrospettiva Tracce di tempo: ritratti e stagioni della città di Cagliari, dedicata all’opera fotografica di Alfonso Efisio Thermes, artista cagliaritano che ha avuto il merito di fermare un’immagine di Cagliari che oggi non esiste più.
In mostra oltre 150 fotografie in bianco e nero, molte delle quali inedite, stampate da negativi originali in lastre di vetro e pellicola, che raccontano la città e l’isola nella prima metà del secolo scorso. L’esposizione, organizzata dall’Associazione Culturale InControLuce, si arricchisce, grazie al progetto originale del fotografo Francesco Bittichesu, di 20 scatti in pellicola a colori realizzati nel 2010, che riproducono gli stessi luoghi - simbolo della città di Cagliari - ritratti in passato da Thermes.
Un incontro tra periodi, mondi e stili diversi, sviluppato come un viaggio che, dalle atmosfere e dagli spazi ritratti da Thermes, conduce fino alla nostra epoca grazie all’intervento di Bittichesu, con il proposito di evidenziare, attraverso il raffronto tra le immagini del passato e quelle di oggi, enfatizzato dall’utilizzo di scenografiche stampe di grande formato, i cambiamenti subiti dai luoghi col tempo, non riferiti soltanto alle alterazioni prodotte dalla crescita urbana del dopoguerra, ma anche al diverso modo in cui gli stessi spazi vengono ora vissuti dai cittadini cagliaritani.
Laboratori
In concomitanza con la mostra Tracce di tempo: ritratti e stagioni della città di Cagliari, la sezione didattica del consorzio Camù, propone un laboratorio didattico dal titolo: Foto-grafia di Cagliari. Il laboratorio inizierà con una visita guidata alla mostra, in cui si delineerà la figura di Alfonso Efisio Thermes, autore delle fotografie esposte, e si illustreranno le immagini di Cagliari, ponendo l’accento sulla trasformazione urbanistica del capoluogo sardo, ben definita dal confronto tra le fotografie storiche, scattate da Thermes e quelle contemporanee di Francesco Bittichesu. Partendo dalla conoscenza di Cagliari gli studenti avranno modo di realizzare, su carta, la loro città ideale attribuendo una serie di caratteristiche, volte a evidenziare gli aspetti salienti di un centro abitativo. Alla conclusione dell’elaborato, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro ai compagni, illustrando la propria visione di città. La finalità del laboratorio è sviluppare la capacità di osservazione dell’immagine e utilizzare gli elementi identificati per creare una propria idea del luogo che accoglie la nostra vita quotidiana.
I laboratori, della durata di circa un’ora, si svolgeranno dal 28 settembre al 28 novembre.
Per informazioni sui laboratori è possibile contattare il Centro Comunale Il Ghetto al numero 070 6670190 o all’indirizzo: didattica@camuweb.it
Per informazioni Il Ghetto 0706670190
Lazzaretto
Nelle sale del Centro Comunale d’Arte e Cultura Lazzaretto si potrà visitare sino al 12 dicembre 2010 la mostra Vele tonni e scimitarre. Avventure salgariane nel Mar di Sardegna, una ricca esposizione multimediale ispirata alle due opere di Emilio Salgari ambientate in Sardegna: Le pantere d’Algeri e La pesca dei tonni. L’esposizione mette in mostra personaggi e ambienti ispirati ai disegni della versione a fumetti del romanzo e alle illustrazioni di Gennaro D’Amato, delle prime edizioni dei romanzi. Saranno inoltre esposti oggetti, modellini, armi, costumi, reperti marinareschi, attrezzi di pesca, bandiere, strumenti musicali, provenienti da musei e collezioni italiane e specialmente del Maghreb (Musée du Bardo di Algeri e di Tunisi).
Per informazioni Lazzaretto 0703838085
Castello San Michele
Sarà inaugurata il 19 novembre e sarà visitabile sino al 9 gennaio la mostra L’arte di Giuseppe Muglia In mostra quasi 80 opere dipinte ad olio realizzate dal 1973 al 2009 e rappresentano un excursus antologico di tutte le sue esperienze figurative, da quelle giovanili a quelle della maturità. Il suo è uno stile, che risente della lezione del suo maestro Libero Meledina, è però personale e caratterizzato da colori forti che applica con pennellate decise. Nelle opere del pittore sassarese è raffigurato l’universo sardo con il mare, la gente e il paesaggio dei campagna; ritornano i ricordi della sua infanzia con figure e soggetti a lui cari legati alla tradizione e alla religiosità.
Nelle sale del Castello San Michele, il Centro Culturale Man Ray sino al 7 novembre la undicesima edizione di STANZE, “Utopie del quotidiano”, rassegna multimediale a cura di Rita Pamela Ladogana. In mostra opere di: Alessandro Biggio, Zaza Calzia, Attilio Della Maria, Stefano Grassi, Angelo Liberati, Wanda Nazzari. Il tema scelto per questa edizione è “Utopie del quotidiano”, “(…) un esplicito incoraggiamento ad indagare sulle complesse relazioni esistenti tra realtà e immaginazione. Invito alla trascendenza, all’elaborazione interiore dell’utopico, che dalla vita stessa si genera per approdare ai luoghi propri del pensiero e alla verità dell’anima (…)” (Pamela Ladogana).
Sempre sino al 7 novembre Laboratorio 2010, Mostra Didattica della Man Ray Photo School, a cura di Stefano Grassi e Pamela Sau. La scuola di fotografia Man Ray Photo School, al suo sedicesimo anno di attività, presenta una selezione dei lavori prodotti dagli allievi durante il corso 2009/10. I temi sviluppati quest’anno sono il ritratto, prevalentemente al femminile e il paesaggio nelle sue diverse declinazioni: naturalistico, astratto, simbolico ed evocativo. La mostra presenta, inoltre, le fotografie del lavoro di gruppo, ispirato al tema Western, realizzato sotto la direzione artistica e tecnica di Stefano Grassi, direttore didattico e docente della scuola. Le fotografie in mostra sono di: Davide Atzei, Mattia Atzeni, Gianluca Atzori, Giovanni Caddeo, Michele Carta, Silvia Laura Corona, Michela Locci, Francesco Loi, Massimiliano Mocci, Emiliano Mulas, Stefania Murgia, Roberta Nateri.
Laboratori
All’interno del Castello San Michele, l’associazione culturale Laboratorio Scienza, in collaborazione con il Consorzio Camù, offre attività di laboratorio scientifico ludico-didattiche rivolte a bambini e ragazzi per stimolare la curiosità scientifica attraverso il gioco e un approccio alternativo a tematiche affrontate solitamente mediante la didattica tradizionale. Lo svolgimento dei laboratori avviene attraverso l’uso di kit/giochi/exhibits che coinvolgono tutti i partecipanti guidandoli interattivamente in uno specifico percorso formativo.
Alla scoperta del MicroMondo! E’ possibile scoprire i tesori di un piccolo mondo che è sotto gli occhi di tutti ma che necessita di uno speciale punto di vista per essere svelato. I bambini diventano piccoli scienziati mediante l’utilizzo di lenti di ingrandimento e microscopi con tanti micro-oggetti da toccare, osservare e scoprire.
Disegniamo l’evoluzione Armati di carta e matita i bambini diventano protagonisti di un percorso evolutivo. Partendo dal disegno di un animale scopriranno i meccanismi dell’evoluzione e della selezione naturale. Un modo divertente ed intuitivo per comprendere la teoria di Darwin.
Fantachimica Da ingredienti semplici come acqua, sale, bicarbonato si può giungere alla scoperta della chimica. Con divertenti esperimenti i bambini potranno scoprire gli acidi e le basi, i “miracoli” del lievito, il contenuto dei cibi che mangiano, la forza dell'aceto e le “magie” del succo di limone.
Energia in gioco In questo laboratorio si gioca e si impara a conoscere le diverse forme di energia, da quella meccanica a quella elettromagnetica, passando per il calore e per le principali fonti di energia rinnovabile.
I laboratori, della durata di circa un’ora, si svolgeranno dal 7 ottobre al 16 dicembre.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro Comunale Castello san Michele al numero 070500656 o all’indirizzo: didattica@camuweb.it
Per informazioni Castello San Michele 070500656
Nessun commento