Wiener Philharmoniker
Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo. La sua sede è la sala del Musikverein a Vienna. I suoi componenti vengono sceltifra i musicisti con almeno tre anni di esperienza nell'orchestra dell'Opera di Stato di Vienna dopo una selezione molto rigida. L'orchestra ebbe origine dopo il 1842 quando Carl Otto Nicolai costituì la "Philharmonic Academy": un'orchestra completamente indipendente che prendeva le sue decisioni attraverso una democratica votazione fra i suoi membri. Questi sono ancora oggi i principi che regolano l'orchestra.
Quando Nicolai lasciò Vienna nel 1847, l'orchestra passò un momento di appannamento fino al 1860, quando arrivò Carl Eckert come direttore stabile. Egli diede una serie di quattro concerti per raccogliere degli abbonamenti, e da allora l'orchestra ha svolto una continua attività fino ai giorni nostri. Per la sua notorietà, l'orchestra ha sempre attratto grandi direttori che si sono succeduti alla sua direzione. Dal 1875 al 1882 sotto la guida di Hans Richter, che fu direttore principale, l'orchestra eseguì per la prima volta la seconda e terza sinfonia di Brahms. Dal 1898 al 1901 l'orchestra fu guidata da Gustav Mahler, esibendosi per la prima volta all'estero con una serie di concerti a Parigi. Successivamente fu diretta da Felix Weingartner dal 1908 al 1927, Wilhelm Furtwängler dal 1927 al 1930 e da Clemens Krauss dal 1930 al 1933. Dal 1933 l'orchestra non ebbe più un direttore principale ma sul suo podio si alternarono molti celebri direttori ospiti. Tra questi si possono annoverare alcuni dei più grandi direttori d'orchestra del XX secolo: Richard Strauss, Karl Böhm, Herbert von Karajan, Georg Solti, Erich Kleiber, Carlos Kleiber, Leonard Bernstein, Claudio Abbado e Valery Gergiev.
Dal 1º gennaio 1941, l'orchestra ha dato tutti gli anni un concerto, chiamato Concerto di Capodanno dedicato per lo più alle musiche degli Strauss. I Wiener non hanno mai avuto direttori stabili: ogni anno veniva scelto un direttore, detto direttore designato, per l'intera stagione al Musikverein di Vienna. Alcuni di questi venivano riconfermati anche per diversi anni. Inoltre l'orchestra veniva diretta da altri maestri in occasione di incisioni discografiche e nelle esecuzioni al Festival di Salisburgo. Con l'allargarsi dell'attività nel 1933 l'orchestra decise di avere soltanto direttori ospiti ingaggiati per ogni singolo concerto sia a Vienna che in qualunque altro luogo si esibisca. Tra i direttori designati si ricordano: Hans Richter, Gustav Mahler, Wilhelm Furtwängler; tra i direttori ospiti: Bruno Walter, Arturo Toscanini, Richard Strauss, Wilhelm Furtwängler, Karl Böhm, Herbert von Karajan, Carlos Kleiber, Wolfgang Sawallisch, Carlo Maria Giulini, Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Claudio Abbado, Simon ratte, James Levine,Zubin Mehta, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Valery Gergiev, Nikolaus Harnoncourt, Pierre Boulez, John Eliot Gardiner. Nella sua storia ultracentenaria si può dire che il repertorio della Filarmonica di Vienna abbia toccato praticamente ogni forma musicale.
Se infatti l'enorme fama dell'orchestra è immediatamente collegata al celebre Concerto di Capodanno, alle esecuzioni mozartiane nel Festival di Salisburgo o, più genericamente, al repertorio classico e romantico, non è da sottovalutare come a partire dal 1988 la sua collaborazione al festival Wien Modern, ne abbia ampliato notevolmente il repertorio, facendole toccare autori e generi musicali contemporanei raramente frequentati anche da orchestre meno tradizionali. La formazione operistica dei suoi maestri d'orchestra, caratteristica quasi unica fra le grandi orchestre mondiali, ha permesso l'esecuzione (e spesso la registrazione) di praticamente tutto il grande repertorio operistico.
Orchestra Filarmonica del Mediterraneo
L'Orchestra Filarmonica del Mediterraneo che già nel suo concerto d’esordio ha suonato in unione con i prestigiosi Solisti della Scala di Milano (con realizzazione di cd e dvd del concerto), nasce dall’Orchestra da Camera Accademia che, considerata tra le migliori della Sardegna, ha come principale obiettivo la diffusione della cultura musicale e svolge una intensa attività concertistica accolta favorevolmente dal pubblico e dalla critica. Nei suoi numerosi concerti ha proposto programmi sia monografici sia antologici, approfondendo uno specifico interesse per l'interazione fra diverse forme d'arte. La sua attività, rivolta principalmente alla formazione dei giovani, è orientata in direzione della diversificazione del repertorio: dal Barocco sino alla musica contemporanea, senza tralasciare il patrimonio musicale della Sardegna. Cura e attenzione particolari sono dedicate al repertorio sinfonico-corale.
Tra le recenti iniziative dell'Orchestra con la direzione di Ettore Carta, vi è la realizzazione di due concerti in cui l’Orchestra ha suonato in unione con "I Solisti dei Berliner Philharmoniker", orchestra universalmente riconosciuta come tra le migliori al mondo, diretta stabilmente negli anni da grandi interpreti come Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Wilhelm Futwangler e altri. Sia di questi eventi che del concerto d’esordio (in unione con i Solisti della Scala) sono in corso di pubblicazione CD e DVD. Il Gruppo Editoriale "L’Unione Sarda" ha pubblicato un CD ed un DVD dell’Orchestra nell’esecuzione del Requiem di W. A. Mozart (diretto da Ettore Carta), in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Tra i progetti in corso dell’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo vi è l’esecuzione integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven.Tra i suoi sponsor figurano tra gli altri il Banco di Sardegna, Energit e San Paolo Imi Torino. Direttore Stabile è Ettore Carta. Violino Principale è Francesco Pilia. La Direzione Artistica è di Ettore Carta e Francesco Pilia.
Nessun commento