Eventi

European Jazz Expo 2010

Autore: Marta Nonnis,
12 novembre 2010, 13:42
Musica di alta qualità dal 19 al 21 novembre a Cagliari.

Documenti Allegati

Le stelle internazionali del jazz calcheranno i palchi dell'Auditorium del Conservatorio, del Teatro Lirico di Cagliari e dei locali del T Hotel, in una tre giorni fitta di concerti che avrà inizio venerdì 19 e si concluderà domenica 21 novembre.
Più di due concerti al giorno dislocati non più alla Fiera ma dentro la città quindi, e incontri letterari con autori in chiave di spot radiofonico all'Auditorium, nella mezzora antecedente gli spettacoli: "Formula ridotta quest'anno – spiega Massimo Palmas, direttore artistico di Jazz in Sardegna, durante la conferenza stampa tenutasi stamattina al parco di Monte Claro – a causa della crisi economica che sta colpendo il settore in seguito ai tagli previsti dal Patto di stabilità. Questa del 2010 è un'edizione di transizione, quasi totalmente autofinanziata, in vista di una spettacolare edizione del 2011". La scelta del parco non è casuale: Monte Claro e il Parco della Musica saranno tra le nuove location dell'Expo 2011 che si terrà non più a novembre ma dal 26 al 31 maggio.

Per quanto riguarda il 2010, ad inaugurare l'evento, che quest'anno festeggia i 30 anni di attività del Jazz in Sardegna, un mito per gli appassionati del fusion, Lee Ritenour. Il leggendario chitarrista, fondatore dei Fourplay, celebra i suoi 50 anni di carriera con il suo ultimo progetto, "6 String Theory", al quale hanno partecipato venti tra i più grandi chitarristi del nostro tempo.
Prima di Ritenour si esibirà, sempre all'Auditorium, il miglior "nuovo talento al Top Jazz del 2003", Francesco Bearzatti, sassofonista e clarinettista tra i migliori strumentisti nel panorama mondiale.

Sabato 20 novembre sarà di scena al Lirico Pino Daniele, considerato il più "nero" dei cantautori italiani, tra il blues e il rock mediterraneo. All'Auditorium del Conservatorio verrà presentato in anteprima assoluta internazionale il disco "Giornale di Bordo", di e con Antonello Salis, Gavino Murgia, Paolo Angeli e la new entry Hamid Drake, batterista afro-americano, che si è unito al famoso trio prodotto da S'Ardmusic e Jazz in Sardegna. A seguire Chiara Civello, la vocalist definita da Tony Bennett, "la migliore cantante jazz della sua generazione".
Paco de Lucia, musicista spagnolo fra i più grandi chitarristi di flamenco al mondo, si esibirà al Lirico nella giornata di domenica 21. A chiudere questa kermesse di altissimo livello, David Sanbornb e Joey De Francesco, entrambi statunitensi, distinti nel panorama internazionale, il primo per l'abilità dimostrata col sax, e il secondo con l'organo Hammond.
In parallelo altrettanti spettacoli al T Hotel e una conferenza di programmazione prevista per sabato 20 novembre: un'anteprima della futura edizione del 2011 ricca di sorprese.

La prevendita su tutto il territorio nazionale è gestita da Circuito Greenticket, presente a Cagliari preso Sarcoline in via Sulis 41, tel. 070/684275 e dal Box Office di viale Regina Margherita n.43, tel. 070/657428.
Costi per gli abbonamenti alle tre serate dell'Auditorium del Conservatorio: 50€ per la platea e 40€ per la galleria. I biglietti hanno un costo unico per tutta la serata di 20€ per la platea e 15€ per la galleria. Al Teatro Lirico: 50€ platea; 35€ (I e II loggia); 25€ (III loggia).

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare