Nuovo appuntamento, giovedì 18 a Cagliari, con il ventinovesimo Festival Spaziomusica. L'insolito abbinamento di clavicembalo e percussioni caratterizza il concerto in programma alle 21 nella chiesa di Santa Maria del Monte (in via Corte d'Appello) con ingresso gratuito: al centro dei riflettori il duo Moto Contrario formato dal clavicembalista sassarese Michele Nurchis e dal percussionista cagliaritano (di Elmas) Francesco Ciminiello.
La scaletta della serata propone due composizioni di Iannis Xenakis, il grande compositore greco (ma naturalizzato francese) scomparso nove anni fa: “Oophaa”, del 1989, e il celeberrimo “Komboi”, del 1981, proprio il brano cui dichiara di ispirarsi il duo. Moto Contrario pone fra i suoi obiettivi quello di divulgare le sonorità, così diverse e originali, che nascono dall'incontro di clavicembalo e percussioni e il cui fascino sta incuriosendo sempre più compositori contemporanei. Contribuirà allo scopo anche il concerto di domani sera: oltre ai brani di Xenakis, sono infatti in programma due composizioni in prima esecuzione assoluta appositamente commissionate da Spaziomusica a Biagio Putignano (“Alcuni movimenti, e ombre”) e al sardo Emilio Capalbo. (“Fidgeting”).
Classe 1980, Michele Nurchis ha iniziato i suoi studi musicali sotto la preziosissima guida di Hedda Illy Vignanelli, per diplomarsi brillantemente in pianoforte, clavicembalo, organo e composizione organistica, e perfezionarsi poi in musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola, sotto la guida di Pier Narciso Masi, e in pianoforte presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo sotto la guida di Andrea Lucchesini e Enrico Stellini. Ha suonato in Italia e all’estero con importanti musicisti: Angelo Persichilli, Mariana Sirbu, Massimo Paris, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Luigi Piovano, Quartetto Stradivari, Antonio Amenduni, Guido Corti, Alessandro Travaglini, Salvatore Quaranta, Patrick De Ritis. Insegna pianoforte principale e musica da camera presso il Conservatorio di Musica di Sassari.
Nato a Elmas nel 1977, Francesco Ciminiello ha iniziato i suoi studi musicali presso l’Associazione Culturale “Ennio Porrino” di Elmas. Ha poi proseguito i suoi studi musicali al Conservatorio “P.da Palestrina” di Cagliari dove si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di Pierpaolo Strinna. Nel 2001 ha frequentato il corso di perfezionamento triennale in strumenti a percussione al Conservatoire National de Region di Rueil-Malmaison a Parigi, dove ha studiato con Gaston Sylvestre e Francois Bedel. Qui ha ottenuto la “medaglia d’oro” al corso superiore e il “primier prix” come percussionista solista al livello “d’excellence” e medaglia d’oro in musica da camera al corso superiore. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento di Peter Erskine, Mike Queen, David Cossin, Steven Schick, Francoise Rivalland e in qualità di assistente alle masterclass di Gaston Sylvestre e Francois Bedel. Oltre a svolgere un’intensa attività concertistica solistica e con il Modular Ensemble, è docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari.
18 novembre, ore 21
Cagliari, Chiesa di Santa Maria del Monte
Moto Contrario duo
Michele Nurchis, clavicembalo
Francesco Ciminiello, percussioni
Biagio Putignano - "Alcuni movimenti, e ombre"
Iannis Xenakis - " Komboi"
Emilio Capalbo - "Fidgeting"
Iannis Xenakis - "Oophaa"
Nessun commento