Eventi

Tracce di tempo: ritratti e stagioni della città di Cagliari

24 novembre 2010, 08:13
Presentazione catalogo giovedì 25 novembre ore 18.30 visitabile sino a domenica 28 novembre Centro comunale d’arte Il Ghetto Cagliari.

Giovedì 25 novembre alle ore 18.30 nella Sala delle Mura del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto sarà presentata la pubblicazione dal titolo Ritratti e stagioni della città di Cagliari che raccoglie gran parte delle immagini esposte in occasione della mostra Tracce di tempo: ritratti e stagioni della città di Cagliari. Il libro, edito dall’Associazione Culturale InControLuce con i testi di Davide Campus e la collaborazione di Fiammetta Sau e Sebastiana Floris Davide Campus
Fiammetta Sau Francesco Bittichesu Sebastiana Floris, sarà presentato da Gianni Filippini, direttore editoriale dell’Unione Sarda, che ne ha anche scritto la prefazione.

La mostra Tracce di tempo: ritratti e stagioni della città di Cagliari, organizzata dall’Associazione Culturale InControLuce è allestita nelle sale del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, ed è visitabile ancora sino a domenica 28 novembre 2010.

A quarant’anni dalla morte di Alfonso Efisio Thermes (Cagliari 1886 –1969), con questa retrospettiva fotografica si vuole rendere omaggio ad un artista che ha avuto il merito di fermare un’immagine di Cagliari che oggi non esiste più.

In mostra oltre 150 fotografie in bianco e nero, molte delle quali inedite, stampate da negativi originali in lastre di vetro e pellicola, che raccontano la città e l’isola nella prima metà del secolo scorso.
L’esposizione si arricchisce grazie a 20 scatti a colori realizzati nel 2010 dal fotografo Francesco Bittichesu, che riproducono gli stessi luoghi - simbolo della città di Cagliari - ritratti in passato da Thermes.

Un incontro tra periodi, mondi e stili diversi, sviluppato come un viaggio che, dalle atmosfere e dagli spazi ritratti da Thermes, conduce fino alla nostra epoca grazie all’intervento di Bittichesu, con il proposito di evidenziare, attraverso il raffronto tra le immagini del passato e quelle di oggi, enfatizzato dall’utilizzo di scenografiche stampe di grande formato, i cambiamenti subiti dai luoghi col tempo, non riferiti soltanto alle alterazioni prodotte dalla crescita urbana del dopoguerra, ma anche al diverso modo in cui gli stessi spazi vengono ora vissuti dai cittadini cagliaritani.

Ingresso gratuito con Karalis Card

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

INFO: Centro Comunale d’Arte Il Ghetto, tel. 070 6670190
www.camuweb.it
ORARI: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20; chiuso il lunedì
INGRESSO: int. 3 euro; rid. 2 euro