Eventi

Il Giappone di Yukio Mishima. “Memorie di una Geisha” di Rob Marshall

24 novembre 2010, 13:10
Sabato 27 novembre a Cagliari si tiene anche la conferenza “L’ambiguità del dualismo Oriente – Occidente. L’esempio dello Shiatsu”. Ingresso libero.

Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti prosegue a Cagliari, presso il Centro di Iniziative Sociali (CIS) di piazza del Carmine n.4, la manifestazione “Il Giappone di Yukio Mishima”.

La giornata di sabato 27 novembre, a partire dalle 16.00, sarà dedicata ad uno spaccato della cultura tradizionale del Giappone con la riproduzione del film “Memorie di una Geisha”, di Rob Marshall, e la conferenza “L’ambiguità del dualismo Oriente – Occidente. L’esempio dello Shiatsu”, tenuta dalla Dott.ssa Daniela Spissu.
Si parlerà, inoltre, del ruolo fondamentale che ha avuto la Tradizione giapponese nella visione e nelle opere di Yukio Mishima.

Il 25 novembre di quest'anno sarà, infatti, il quarantesimo anniversario dalla morte di Hiraoka Kimitake (Tokyo, 14 gennaio 1925 – Tokyo, 25 novembre 1970), più noto come Yukio Mishima. All’apice della propria carriera, il grande scrittore e drammaturgo giapponese – più volte vicino al Nobel – si tolse la vita attraverso il rituale del seppuku.

Un uomo che ha saputo unire l'azione alla penna, trasformando il proprio corpo attraverso il “Sole e Acciaio”. Mishima non si è limitato alla sola attività contemplativa e letteraria, ma ha incarnato pienamente i valori della Tradizione. Si tratta di un omaggio a questo straordinario autore che, attraverso un progetto che prevede l’alternarsi di proiezioni a conferenze e degustazioni di cibo tradizionale, invita all’approfondimento della cultura giapponese.

L’obiettivo, ambizioso, della manifestazione è quello ridare l’idea pulita e completa del personaggio Mishima, scevra da sfaccettature insignificanti. Si vuole, con la massima umiltà, riportare l’uomo nella sua doppia dimensione di scrittore finissimo e di personaggio d’azione: il Mishima autore di “Confessioni di una maschera”, de “Il padiglione d’oro” e della tetralogia de “Il mare della fertilità” a quello di “Sole e Acciaio”, de “La via del samurai” e di “Lezioni spirituali per giovani samurai”. Una visione a 360°, che attraverso la riproduzione di alcuni film intende sottolineare non solo la vita e le opere dello scrittore nipponico ma anche il contesto sociale e culturale nel quale si inserisce, toccando temi che vanno dalla corrente romantica del Nihon Roman-ha alle sue mature opere letterarie, dall’apertura all’Occidente del XIX secolo sino alla “modernità paradossale” del Giappone post-bellico, dal Bushido e dall’Hagakure alle tecniche di arti marziali tradizionali giapponesi.
Il frutto del cineforum e del seminario andrà a confluire in una pubblicazione degli atti.

La manifestazione è aperta a tutti, in particolar modo agli studenti universitari, e l’ingresso è libero. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Caravella con il contributo dell’assessorato alla Cultura della Provincia e del Comune di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari e con collaborazione dell’Aikido dojo Tomodachi no kai e del Sushi bar “TAMI”.

Ingresso libero
Numero posti a sedere: 120
Per info e contatti:
tel. 3335677424; email caravella.cagliari@gmail.com

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare