Eventi

Grandissima attesa per Martha Argerich & Friends

10 dicembre 2010, 17:00
Il 13 e 14 dicembre al Teatro Lirico. Stagione concertistica 2010-2011

Grandissima attesa per il recital Martha Argerich & Friends: l’eccelsa pianista ritorna al Teatro Lirico di Cagliari, a tre anni di distanza, lunedì 13 dicembre alle 20.30 (turno A) e martedì 14 dicembre alle 20.30 (turno B), per il quinto appuntamento della Stagione concertistica 2010-2011, in due serate di grande musica classica. Insieme ai pianisti Gabriele Baldocci e Daniel Rivera ed al soprano Barbara Luccini, Martha Argerich affronta ed interpreta pagine scelte dall’ampio repertorio pianistico.

Il programma musicale prevede: O zittre nicht da Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart; Fantaisie suite n. 2 per due pianoforte op. 17 di Sergej Rachmaninov; Les Préludes, poema sinfonico per due pianoforti R 414 di Franz Liszt; Les contes d’Hoffmann: Les oiseaux dans la charmille di Jacques Offenbach; Canción del carretero di Carlos Félix López Buchardo; La valse di Maurice Ravel; Canción de cuña di Héctor Rivera; Astoriando, per due pianoforti di Luis Bacalov; The Serpent’s Kiss, per due pianoforti di William Bolcom; Scaramouche, per due pianoforte op. 165b di Darius Milhaud.

La Stagione concertistica 2010-2011 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805. Box Office, viale Regina Margherita 43, 09124 Cagliari, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 13, telefono +39 070657428.

Martha Argerich - Nata a Buenos Aires nel 1941. Ha suonato per la prima volta il pianoforte a 3 anni. Tre anni più tardi ha cominciato a prendere lezioni con Vincenzo Scaramuzza. A 8 anni ha debuttato in un concerto a Buenos Aires, suonando brani di Mozart, Beethoven e Bach. Ha poi suonato nei teatri Aires e Colón di Buenos Aires. Nel 1955 si trasferì con la sua famiglia di diplomatici a Vienna, per studiare il pianoforte con insegnanti di rilievo. Ricevette insegnamenti da Friedrich Gulda, sua guida principale, Arturo Benedetti Michelangeli, Nikita Magaloff e Stefan Askenase. Nel 1957, a 16 anni, Martha Argerich vinse sia il Concorso Internazionale di Ginevra che il Concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano, iniziando, successivamente, un intenso programma di concerti. Dopo una pausa di due anni dovuta a problemi di salute, si trasferì a New York e, nel 1965, tornò protagonista vincendo il Concorso Chopin di Varsavia ed il Premio Radiofonico Polacco per le sue esecuzioni dei Valzer e delle Mazurke di Chopin. Martha Argerich attribuisce a Stefan Askenase e a sua moglie il merito di averla aiutata a risolvere i suoi problemi di salute e di averla fatta ritornare alla musica. La fama di Martha Argerich è aumentata con le sue magistrali interpretazioni della letteratura virtuosistica pianistica del XIX e XX secolo. Ma il suo repertorio varia da Bach a Bartók. Probabilmente è l’unica pianista capace di dettare le sue condizioni nel mercato della musica, registrando soltanto quello che desidera e con differenti etichette. All’inizio degli anni ’80, Martha Argerich si è rivolta alla musica da camera per sollecitare l’interazione fra i musicisti. Suona spesso con Nelson Freire, Stephen Bishop-Kovacevich, Gidon Kremer e Mischa Maisky. Le sue apparizioni nei concerti sono diventate rare e suoi recital da solista ancora più rari. Aiuta e promuove la formazione dei giovani pianisti, attraverso i festival annuali di Lugano, Beppu (Giappone) e Buenos Aires. Nel settembre del 1999, a Buenos Aires, ha presieduto il I Concorso Internazionale di pianoforte “Martha Argerich”. Nel novembre del 1999, in Giappone, si è tenuto il II Festival di musica “Martha Argerich”, con concerti e masterclass tenute, oltre che dalla stessa Argerich, da Mischa Maisky e Nelson Freire. Il temperamento di Martha Argerich appare non soltanto nella sua musica, ma anche nella sua vita privata. Sposata soltanto una volta, dal 1969 al 1973 col direttore d’orchestra Charles Dutoit, ha tre figlie: Lida, Annie e Stéphanie.

Cagliari, 10 dicembre 2010

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00 (settore rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), € 32,00 (settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settore giallo), € 13,00 (settore rosso), € 9,00 (settore blu).