MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Per partecipare al corso, gli interessati devono comunicare la propria adesione tramite mail a managementspettacolo@gmail.com entro il 12 gennaio 2011.
La quota di partecipazione è pari a 400€ da versare a saldo al momento dell'iscrizione. Comprende: la quota associativa + il contributo corso.
È possibile partecipare al SINGOLO WORKSHOP previa registrazione almeno 2 giorni prima della data dello svolgimento dello stesso, al costo di € 100 da pagare al momento dell'iscrizione.
Gli studenti universitari regolarmente iscritti, previa presentazione della seguente documentazione: libretto universitario e ricevuta del pagamento delle tasse A/A in corso, potranno usufruire di una riduzione delle quote di iscrizione. La riduzione è valida sia per l'iscrizione per l'intero corso che per i singoli workshop.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di partecipazione.
CONTATTI
Segreteria organizzativa: Luca Murgia
Tel. 345.05.99.585 - managementspettacolo@gmail.com
http://www.facebook.com/group.php?gid=243811733568&ref=ts
Corso di Management dell'Arte e dello Spettacolo
II edizione - Organizzazione e gestione degli eventi culturali
Cagliari, Conservatorio Statale di Musica “G. Pierluigi da Palestrina”
22 gennaio – 02 aprile 2011
L’offerta formativa che si propone, intende formare figure professionali in possesso di specifiche competenze giuridiche, economiche e gestionali, in grado di sviluppare azioni imprenditoriali incentrate sull’integrazione tra risorse economiche provenienti da fonti pubbliche e private, volte a realizzare progetti mirati a conseguire obiettivi misurabili in termini sia produttivi sia di impatto della propria attività sul territorio, nell’ottica della valorizzazione del tessuto sociale circostante. Si vuole fornire un bagaglio di competenze al contempo trasversali – tra i tradizionali ambiti disciplinari della formazione universitaria – e specialistici, essendo declinate a una realtà produttiva estremamente peculiare, in grado di accrescerne le potenzialità e, di conseguenza, la capacità di rispondere alle dinamiche del settore alle quali è chiamata una moderna impresa a vocazione culturale.
Il corso è rivolto a studenti, laureandi, laureati e/o professionisti che operano nei campi della produzione culturale e dello spettacolo, interessati ad acquisire competenze specifiche nel settore della progettazione e realizzazione di eventi culturali e di spettacolo.
PROGRAMMA DIDATTICO
• WORKSHOP 1 • sabato 22 gennaio 2011
Fabrizio Frongia: Creare e gestire un'organizzazione culturale - aspetti fiscali
• WORKSHOP 2 • sabato 29 Gennaio 2011
Lucio Argano: La gestione di un progetto di spettacolo
• WORKSHOP 3 • sabato 5 Febbraio 2011
Franco Sardi: L'impatto economico degli eventi culturali
• Fonti di finanziamento regionale e nazionale
• WORKSHOP 4 • sabato 19 Febbraio 2011
Mimma Gallina: Organizzare un Festival
• WORKSHOP 5 • sabato 5 marzo 2011
Luisa Carnelli: Social Media Marketing
• WORKSHOP 6 • sabato 12 marzo 2011
Paolo Sacco: Il diritto d'autore – La SIAE
Ornella D'Agostino: Management della danza e delle arti performative contemporanee
nell'area Euromediterranea
• WORKSHOP 7 • sabato 19 marzo 2011
Antonio Mastidoro: Gestione delle risorse umane:L’intelligenza emozionale
al servizio della leadership nelle organizzazioni culturali
• WORKSHOP 8 • sabato 2 aprile 2011
Patrizia Sughi: Fare Fund Raising per la cultura: il metodo, gli strumenti e le difficoltà
Nessun commento