Sabato 8 e domenica 9 novembre Sardegna Ricerche organizza due eventi in concomitanza con la XXI Rassegna dei Vini Novelli 2008 di Milis (Oristano) e con la Festa del Cuoco di Sestu (Cagliari), dal titolo: “Dalla tradizione all’innovazione nell’arte bianca. Giornate di sensibilizzazione al Consumo dei pani tipici della Sardegna”. Gli eventi rientrano tra le attività del progetto “Innovazione e valorizzazione dei pani tradizionali della Sardegna”, che ha lo scopo di valorizzare e accrescere la produzione di pani tradizionali e, indirettamente, la stessa produzione cerealicola, al fine di garantire un maggiore valore economico dei beni prodotti e di conseguenza un maggiore reddito ai produttori operanti in tutte le fasi della filiera.
Sabato 8 e domenica 9 novembre dalle ore 10.00 alle 19.00 a Milis, in Piazza Sant’Agostino, durante la XXI Rassegna dei Vini Novelli 2008 e domenica 9 novembre a Sestu dalle 10.00 alle 19.00, in località San Gemiliano, in occasione della Festa del Cuoco, sono previsti una serie di incontri e degustazioni dei pani tipici sardi, con una dimostrazione della preparazione secondo i metodi tradizionali, alla riscoperta delle materie prime locali, delle usanze dei lieviti naturali e delle curiosità del fragrante gusto del pane. Verrà inoltre presentato il pane tipico monoporzione ottenuto con il lievito naturale.
In entrambe le località (Milis - sabato 8 novembre; Sestu - domenica 9 novembre), in mattinata, sono previsti dei laboratori di lavorazione e degustazione dei pani tradizionali della Sardegna: “ Alla scoperta dei sapori e del gusto dei pani”, a cura di Gerardo Piras, esperto di degustazione dei pani tradizionali.
Nella giornata di domenica 9 novembre alle ore 11.00 a Milis, l’attore Gianluca Medas si esibisce con: “Pezzetti di storia e pezzetti di pane: Storie, mitologie e assaggi di pane. Da Osiride a Pollicino” e al tramonto (ore 16.30-17.00), a chiusura dell’evento, presenta la storia “Pane e tramonto”. L’evento finale è gratuito, i posti sono limitati ed è preferibile prenotare in loco.
Ulteriori informazioni sul sito di Sardegna Ricerche: www.sardegnaricerche.it.
Nessun commento