Eventi

Teatro Lirico: Molteplicità. Forme del silenzio e del vuoto

6 novembre 2008, 13:11
Rappresentazione in Italia della Compañía Nacional de Danza, diretta da Nacho Duato. Serie di repliche.

Venerdì 7 novembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2008 del Teatro Lirico di Cagliari, è di scena la Compañía Nacional de Danza, diretta da Nacho Duato, in Molteplicità. Forme del silenzio e del vuoto. Lo spettacolo, su musica di Johann Sebastian Bach e coreografia di Nacho Duato, è una coproduzione tra il corpo di ballo spagnolo e Weimar, Capitale Europea della Cultura nel 1999, e viene rappresentato per la prima volta in Italia.

Le scene sono di Jaffar Chalabi, da un’idea originale di Nacho Duato, i costumi di Nacho Duato, in collaborazione con Ismael Aznar, mentre le luci sono realizzate da Brad Fields.

Molteplicità. Forme del silenzio e del vuoto, è frutto della coproduzione tra la città di Weimar – Capitale Europea della Cultura nel 1999 – e la Compañía Nacional de Danza. Nel giugno 1997, in occasione della partecipazione della Compagnia al Festival di Weimar, la direzione del festival ha incaricato Nacho Duato di creare un balletto che avesse un riferimento a questa città. Per Duato non ci poteva che essere un sola riposta: Bach. La coreografia di Nacho Duato s’ispira, quindi, alla musica ed alla vita di Johann Sebastian Bach e si compone di due parti. La prima, Molteplicità, è una riflessione coreografica che, fondamentalmente, parte dalla meravigliosa musica del geniale compositore. Questa prima parte è caratterizzata da varietà e diversità coreografica che si concatenano con gli estratti musicali di Bach. Tale collage musicale si concretizza – a livello visivo – con continui cambi di scena e di costumi. La seconda parte, Forme del silenzio e del vuoto, ha un tono più introspettivo, più mistico, più spirituale, riflettendo sul tema della morte, molto presente nell’opera di Bach. Musicalmente, si basa prevalentemente sull’Arte della Fuga. La coreografia, rappresentata per la prima volta alla Viehauktionshalle di Weimar il 23 aprile 1999, ha avuto un’anteprima in Spagna al Teatro Calderón di Valladolid il 9 aprile 1999.

Molteplicità. Forme del silenzio e del vuoto viene replicato sabato 8 novembre, ore 19 (turno E), domenica 9 novembre, ore 17 (turno D), martedì 11 novembre, ore 20.30 (turno F), mercoledì 12 novembre, ore 20.30 (turno B), giovedì 13 novembre, ore 20.30 (turno G), venerdì 14 novembre, ore 20.30 (turno C).

Compañía Nacional de Danza - La Compañía Nacional de Danza è stata fondata nel 1979, con il nome Ballet Nacional de España Clásico, con la direzione di Víctor Ullate. Nel febbraio 1983, la direzione dei due Ballets Nacionales - Español y Clásico – è stata affidata a María de Avila che ha commissionato diverse coreografie a Ray Barra, ex-ballerino nordamericano e coreografo residente in Spagna, per poi offrirgli il posto di Assistente Direttore fino al 1990. Nel dicembre 1987 Maya Plisetskaya è stata nominata Direttore Artistico. La nomina di Nacho Duato, famoso ballerino e coreografo, a Direttore Artistico della Compañía Nacional de Danza nel giugno 1990, ha costituito un’innovazione nella storia della Compagnia. È ferma intenzione di Nacho Duato trasformare la Compañía in un balletto con una sua personalità che, senza rinnegare i precetti classici, adotti uno stile più contemporaneo. Per far ciò ha ampliato il repertorio della Compagnia con nuove coreografie appositamente create e con opere famose in tutto il mondo. Inoltre Nacho Duato contribuisce come coreografo, ad arricchire il repertorio della Compañía Nacional de Danza, ottenendo un grande successo di critica e di pubblico in tutto il mondo e ricevendo numerosi premi. 

La Stagione lirica e di balletto 2008 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna, Poste Italiane, Energit S.p.A. ed è realizzata in collaborazione con l’Azienda e Vigneto Feudi della Medusa.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare

Prezzi biglietti: platea da € 70 a € 45 (settore giallo), da € 55 a € 35 (settore rosso), da € 40 a € 25 (settore blu); I loggia da € 50 a € 30 (settore giallo), da € 40 a € 25 (settore rosso), da € 35 a € 20 (settore blu); II loggia da € 30 a € 20 (settore giallo), da € 20 a € 15 (settore rosso), da € 15 a € 10 (settore blu).
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al venerdì, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e il sabato dalle 8 alle 14, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it