L’attività artistica del nuovo Anno Accademico del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina di Cagliari” si apre con un’importante iniziativa dedicata al compositore bresciano Franco Margola (1908-1992), di cui nel 2008 ricorre il centenario della nascita. A Margola - prima docente e poi direttore del Conservatorio di Cagliari - saranno infatti dedicate due serate, il 15 ed il 17 dicembre, nel corso delle quali saranno proposti alcuni dei lavori più significativi del musicista.
LUNEDI' 15 DICEMBRE 2008, nell’Auditorium del Conservatorio alle ore 20.30, il primo dei due concerti, con l’Orchestra del Conservatorio di Musica di Cagliari diretta dal maestro Angelo Guaragna.
In programma, la Suite Gli Uccelli di Ottorino Respighi, il Kinderkonzert per pianoforte e orchestra (solista Marco Sanna) e il Concerto per orchestra da camera con violino obbligato (solista Marco Ligas) di Franco Margola e la suite Pulcinella di Igor Stravinskij.
L’ingresso al concerto è libero.
FRANCO MARGOLA. Diplomato in composizione sotto la guida di Achille Longo nel 1933, Franco Margola - di cui quest’anno si ricorda il centenario della nascita - ha iniziato a produrre dei lavori cameristici significativi grazie all’incoraggiamento di Alfredo Casella. Durante i duri anni di guerra la sua vena compositiva è stata molto feconda, ma sfortunata, in quanto il musicista è stato deportato in campo di lavoro a Mühldorf. Terminato il conflitto, Margola ha ripreso la sua attività con successo, ha insegnato nel Conservatorio di Cagliari, ne è divenuto direttore dal 1960 al 1963, per poi trasferirsi a Parma fino alla pensione, nel 1975. Margola ha lasciato un ricordo ben vivo in chi lo ha conosciuto come didatta (tra i suoi allievi, tra gli altri, Franco Oppo, Niccolò Castiglioni e Camillo Togni) e come compositore; la sua musica ha conosciuto interpreti di prima grandezza come Casella, Michelangeli, Gavazzeni, Giulini, Cassadó, Caracciolo, Scimone e i Solisti Veneti, Canino e molti altri. Il catalogo delle sue composizioni, redatto da Ottavio de Carli, consta di 814 brani: tra questi spiccano il Kinderkonzert e il Concerto per orchestra da camera.
Nessun commento