Per cercare di ridurre i disagi per le fasce più deboli della popolazione, con particolare riguardo ad anziani e disabili, legati soprattutto al periodo estivo durante il quale la situazione può raggiungere livelli di criticità per le condizioni climatiche e per la riduzione dei riferimenti parentali e sociali, l'Assessorato alle Politiche Sociali ha predisposto il piano di intervento “Estate Solidale 2012”.
Con queste attività, l'Amministrazione intende affrontare le situazioni di crisi, garantire gli interventi immediati di assistenza domiciliare e di tutela. Il Piano, con i suoi interventi straordinari e con il potenziamento di quelli già esistenti, si integra con il sistema operativo già previsto dal Ministero della Salute.
Ai servizi del numero verde nazionale 1500 (operativo tutti i giorni dalle 8 alle 18) e a quello della Protezione Civile che trasmette le temperature agli Uffici di Servizio Sociale, al Centro Comunale di Solidarietà, alle strutture di accoglienza, alle Cooperative impegnate in servizi di assistenza e agli uffici ASL che possiedono l'elenco delle persone anziane residenti in città, saranno aggiunte le seguenti attività.
Tali servizi saranno integrati con quelli già proposti da altre istituzioni che collaboreranno con l'Ente Locale per una assistenza rapida ed efficace. E', infatti, confermata la disponibilità della ASL di Cagliari per interventi celeri da parte dell'Unità di Valutazione Territoriale, per gli inserimenti nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, nonché della Divisione Geriatria dell'Ospedale SS. Trinità per le dimissioni protette e concordate tra i servizi sanitari e sociali, al fine di garantire ai soggetti fragili una opportuna attenzione e cura presso il proprio domicilio o presso una adeguata struttura residenziale. Il medesimo modello integrato verrà utilizzato anche con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL.
Nessun commento