CADA DIE TEATRO 
Capitani coraggiosi 2009
 Gli spettacoli, i laboratori e le altre iniziative giocose…
Martedì 6 e domenica 11 Gennaio 
ore 16.00 LUCIO L’ASINO - CADA DIE TEATRO e ALCHIMIA - Cagliari 
Liberamente ispirato alle storie di un burattino di Carlo Collodi 
di e con Silvestro Ziccardi 
con le musiche della Banda Bestiale 
Francesco Dessì ai fiati, Franco Macis alle percussioni, Luigi Secchi alla fisarmonica, Piero Serusi voce 
Markus Zimmerhackl alla chitarra 
regia e collaborazione drammaturgica di Mauro Mou 
collaborazione drammaturgica di Alessandro Lay 
scene di Mario Madeddu e Marilena Pittiu 
costumi di Marcella Ki 
“Signore e signori, vi prego, davanti al mio amico non nominate Pinocchio!” Quel burattino infatti aveva parenti importanti e a forza di magie, incantesimi e fate turchine, è diventato bambino. 
Il mio amico, invece, non ce l’ ha fatta ed è rimasto ciuco; da ragazzo lo chiamavano Lucio e io continuo a chiamarlo così: Lucio l’Asino. 
ore 17:00 Passeggiata nel parco con gli asinelli della Cooperativa Alchimia 
ore 17:30 Facciamo Merenda alla Vetreria Cafè & Lounge 
Domenica 1 febbraio 
ore 16:00 Parlo come un pesce - laboratorio a cura di c.e.m.e.a. 
ore 17:00 Facciamo Merenda alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17:30 A PANCIA IN SU - TEATRO DEL PICCIONE – Genova 
di Simona Gambaro 
con Paolo Piano e Simona Gambaro 
scene di Simona Panella e Davide Zanoletti 
costumi di Francesca Traverso 
luci di Simona Panella, Paolo Piano 
suono di Tristan Martinelli 
foto di Massimiliano Valle 
regia di Simona Gambaro e Francesca Traverso 
..Io quando ero piccola avevo tutti i pensieri nella pancia: erano dei pesci che nuotavano e mi facevano il solletico e a volte mi facevano anche arrabbiare, allora io saltavo forte e ai pesci gli veniva il mal di testa... 
E’ ascoltando i pensieri della pancia che è nato questo spettacolo: quelli più liberi, come pesci che nuotano e si rincorrono, da un pensiero a un altro pensiero a un altro ancora. 
Domenica 8 febbraio 
ore 16:00 I biscotti dell’orco - laboratorio a cura di c.e.m.e.a. 
ore 17:00 Facciamo Merenda - alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17:30 PEDRIGHEDDU - CADA DIE TEATRO - Cagliari 
di e con Pierpaolo Piludu 
disegno luci, illuminotecnica di Giovanni Schirru 
suono di Emiliano Biffi 
scene di Marilena Pittiu 
regia e collaborazione alla drammaturgia di Alessandro Lay 
Tanti anni fa, in un paesino della Sardegna, circondato dai monti, viveva un grande orco malnato, prepotente, malvagio e puzzolente che era diventato padrone di tutto e di tutti. Aveva stabilito, per legge, che ogni giorno i bambini dovevano portargli i piatti più buoni preparati da loro genitori stando attenti a non assaggiare niente altrimenti l’orco se li sarebbe cucinati e divorati. Ma un giorno Pedrigheddu non seppe resistere alla tentazione di assaporare le polpette… 
Domenica 15 febbraio 
ore 16:00 Cavalli e cavalieri - laboratorio a cura di c.e.m.e.a. 
ore 17:00 Facciamo Merenda - alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17.30 CHISCIOTTE FENICOTTERO - PITZINNOS FAHRENHEIT - CADA DIE TEATRO- Cagliari 
con Alessandro Mascia, Mauro Mou, Silvestro Ziccardi e Giorgio Del Rio 
ideazione di Bruno Tognolini, Mauro Mou, Silvestro Ziccardi 
testo di Bruno Tognolini 
disegno luci di Giovanni Schirru 
suono di Giampietro Guttuso 
costumi di Marcella KI 
scenografie di Mario Madeddu e Marilena Pittiu 
regia di Pierpaolo Piludu 
Avanzano, pedalando su strane macchine a tre ruote su cui sono montati dei forni fumanti, due figuri in divisa scura: sono i Militi del Fuoco, Capitano Beatty e Milite Montag. 
I due sono sulle tracce di un pazzo pericoloso, cui i libri hanno fatto perdere la testa: qualcuno l’ha visto? Il ribelle Chisciotte-Fenicottero, sempre accompagnato dal fedele Sancho, non può passare inosservato: ha due gambe lunghissime, un’aria stralunata, ma sembra molto lucido e assennato quando c’è da combattere la prepotenza e l’ignoranza di Re Toto e dei suoi Militi del Fuoco! 
Domenica 1 marzo 
ore 16:00 Giochiamo con trasporto: I raduno di mezzi con rotelle e senza rotelle 
tricicli, biciclette, skate, monopattini, carrucci e mezzi fantastici per muoversi in allegria 
Cada Die Teatro | c.e.m.e.a. | La Carovana 
ore 17:00 Facciamo Merenda - - alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17:30 GUFO ROSMARINO - CADA DIE TEATRO - Cagliari 
di e con Giancarlo Biffi 
musiche di Nat trio 
luci di Giovanni Schirru 
fonica di Emiliano Biffi 
Rosmarino ci porta nei suoi giochi, nei suoi viaggi, nei suoi sogni… con lui attraversiamo paesi e continenti, incontriamo bambini fatati e animali generosi. Sopra le sue ali voliamo verso luoghi dove il vivere è più dolce e il sorriso è lieve e profumato come i fiocchi di neve sulle foglie di rosmarino. 
Domenica 15 marzo 
ore 16:00 Con la testa fra le nuvole - laboratorio a cura di c.e.m.e.a. 
ore 17:00 Facciamo Merenda - alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17:30 MARIPOSA, LA FARFALLA MECCANICA - CADA DIE TEATRO - Cagliari 
di Giancarlo Biffi 
con Mauro Mou (Callé), Silvestro Ziccardi (Chiodino) e Giorgio del Rio (Giovanni l’elettricista) 
luci, fonica e percussioni di Giorgio Del Rio 
contributo al testo di Mauro Mou e Silvestro Ziccardi 
contributo realizzazione scene di Marilena Pittiu 
regia e scene di Giancarlo Biffi 
In un tempo tanto vicino da sfiorarci le spalle, quando i sentieri portavano alle cime che toccano il cielo e le farfalle parlavano agli uomini; al di là dei boschi, dopo i binari della ferrovia, poco dietro le sponde del lago, sull’altopiano delle terre di confine, prima della grandi torri metalliche, un giorno era comparsa Mariposa, una farfalla con il corpo di ragazza. Ma in quella terra, si era smesso di sognare. I sogni erano stati rubati da un ricco signore che aveva strappato le ali e tolto il cuore a Mariposa, per poi esibirla nella grande piazza della città come una ridicola farfalla meccanica. 
Domenica 22 marzo 
ore 16:00 La plastica del tempo - laboratorio a cura di c.e.m.e.a. 
ore 17:00 Facciamo Merenda - alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17:30 GIARDINI DI PLASTICA – KOREJA - Lecce 
con Giovanni De Monte, Alessandra Crocco, Antonella Iallorenzi 
tecnici luci Mario Daniele e Angelo Piccinni 
regia di Salvatore Tramacere 
collaborazione all’allestimento di Cristina Mileti e Fabrizio Pugliese 
Mondi a sé, ciascuno con le proprie meraviglie, dove si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate, angeli…Dove c’è posto per i ricordi, i sogni, le emozioni. 
Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere che grazie all’uso fantasioso delle luci si trasforma fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia. 
Domenica 29 marzo 
ore 16:00 Corone e cappelli - laboratorio a cura di c.e.m.e.a. 
ore 17:00 Facciamo Merenda - alla Vetreria Cafè & Lounge 
ore 17:30 IL GHIRO, IL CAPPELLAIO, LA LEPRE MARZOLINA… E PER ALICE NON C’E’ POSTO – 
CADA DIE TEATRO – EVENTI VERTICALI - Sassari 
da “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Caroll 
di Giancarlo Biffi 
con Andrea Piallini, Luca Piallini, Pierpaolo Piludu 
suono di Giampietro Guttuso 
direzione tecnica di Giovanni Schirru 
costume Ghiro realizzato da Marcella KI 
regia di Giancarlo Biffi 
Un mondo sottosopra, perpendicolare e non parallelo al nostro, in cui realtà e finzione s’incontrano sciogliendosi l’una nell’altra. Un altro mondo che si consuma in verticale su pareti non semplici d’affrontare, dove la forza di gravità perde il suo potere e la leggerezza dell’essere si scontra con la grande distanza dal suolo su cui incedono gli umani. 
Tutte le domeniche 
…libri a teatro, prestiti a cura del centro regionale di documentazione biblioteche per ragazzi e della biblioteca di Is Bingias - Cooperativa il frontespizio 
domenica 22 marzo 
ore 10:00 LA SCUOLA IN MOVIMENTO: testimonianze e racconti, idee e progetti che hanno dato buoni frutti - Un momento di riflessione per i genitori e per chi si occupa di educazione 
Nessun commento