Sant'Elia. Ruspe al lavoro
Preso e rivoltato come un calzino. Il campo di calcio comunale di via Schiavazzi, nel quartiere di Sant'Elia, sta cambiando volto: il duro fondo in terra battuta lascerà spazio al manto erboso in sintetico. Ruspe e operai sono a lavoro da più di un mese per concludere l'intervento prima dell'inizio dei campionati: la squadra del quartiere, il Progetto Calcio Sant'Elia, disputerà il torneo di Promozione e giocherà su erba artificiale.
Il cantiere è stato aperto, ed è finanziato, dal presidente della società di calcio, Franco Cardia. La decisione è arrivata alla fine dello scorso campionato: un fondo troppo duro e la pericolosa vicinanza della recinzione alle linee laterali del terreno di gioco hanno convinto il presidente del Progetto Calcio Sant'Elia, imprenditore edile, a investire per cambiare il volto al campo. L'investimento iniziale sarà poi coperto dal consorzio che gestisce l'impianto con un mutuo per le strutture sportive.
Inizialmente l'idea era quella di realizzare il manto erboso naturale. Poi l'ulteriore passo avanti, decisamente più costoso, in direzione del sintetico: in questo modo il campo potrà essere utilizzato sempre senza rischi di danneggiamento del prato. Una struttura sportiva che sarà al servizio del quartiere e che permetterà alla società di casa di investire ancora di più sul settore giovanile, ma anche di affittare il campo e farlo fruttare.
«Abbiamo deciso di farlo in sintetico per usarlo sempre», sottolinea Cardia, «e per correggere i molti difetti dell'impianto iniziale. Per esempio c'erano pendenze sbagliate e recinzioni troppo vicine alle linee del terreno di gioco. I lavori sono seguiti anche da un ingegnere della Figc per ottenere l'omologazione in tempi rapidi. Entro la fine di agosto verrà posizionato il fondo in sintetico della ditta Mondo». Intanto gli operai hanno già effettuato degli interventi negli spogliatoi, costruito l'impianto di irrigazione e realizzato la club house da 150 metri quadri per le riunioni e con punto di ristoro.
Il presidente del Progetto Calcio Sant'Elia è infastidito da un voce che circola nel quartiere: «Si racconta che i lavori, e l'investimento, siano a carico della Regione. Si tratta invece di un intervento di un privato». La spesa finale sarà di circa 400 mila euro, 300 dei quali per il campo in sintetico. «La struttura», conclude Cardia, «è comunale e l'amministrazione è stata avvisata dei lavori che si stanno svolgendo. E anche grazie alla collaborazione con il Comune che a Sant'Elia si sta facendo qualcosa per lo sport».
23/07/2008