Biglietti del Ctm e dei centri culturali a prezzi vantaggiosi
Con dieci euro i turisti potranno viaggiare tutto il giorno sui mezzi del Ctm ed entrare nei musei e nei monumenti della città.
Chissà che qualche turista ci prenda gusto e trascorra le vacanze in città spostandosi da un museo all'altro con gli autobus del Ctm. Da oggi chi deciderà di farlo dovrà tenere, in tasca, la Karalis card, il lasciapassare per un soggiorno dedicato alla cultura a prezzi vantaggiosi. Le mete d'altronde non mancano: galleria comunale d'arte, museo d'arte siamese, anfiteatro, museo diocesano e passeggiata coperta, solo per citarne alcune. «E pensare che qualcuno è arrivato ad affermare che Cagliari è priva di musei». Al solo pensiero Giorgio Pellegrini, assessore comunale alla Cultura, inorridisce: «Ovviamente non è così». La prova è tascabile e misura quanto una carta di credito.
I VANTAGGI Ieri, l'assessore ha presentato la Karalis card insieme al direttore generale del Ctm, Ezio Castagna, e al presidente del consorzio Camù, Fabrizio Frongia. «Abbiamo creato», ha detto Pellegrini, «una delle più belle carte che circolano in Italia grazie anche al lavoro del consorzio che si è occupato della parte tecnica». La carta consente di utilizzare liberamente i mezzi di trasporto pubblico del Ctm e accedere, con ingresso gratuito o scontato, a beni monumentali, centri d'arte e musei convenzionati. È compreso anche Cuccuru Nuraxi a Settimo San Pietro, mentre per ora resta escluso il museo archeologico, che verrà inserito nella rete a settembre.
I PREZZI Tre le fasce di prezzo a disposizione dei turisti. La “K1”, del costo di 10 euro, è valida per un giorno. Prevista poi l'opzione per tre giorni, a 15 euro, e la carta della durata di una settimana, 20 euro. L'iniziativa è rivolta anche a tutti i residenti. È stata pensata per loro la formula 365 giorni, a 30 euro, disponibile da ottobre. Quante volte il turista cagliaritano, in viaggio nelle città nazionali ed estere, avrà invocato un'iniziativa del genere a Cagliari, sulla scia di Roma e Barcellona. Eccola dunque, la carta che riproduce la torre dell'elefante, il lazzaretto e la stessa galleria d'arte.
IL KIT Oltre alla tessera per l'accesso alle strutture culturali nel kit ci sono i biglietti del Ctm e un depliant illustrativo delle offerte culturali e turistiche oltre alla mappa con l'indicazione delle fermate dei bus. «Siamo felici di partecipare a quella che si può definire un'avventura», ha detto il direttore del Ctm Castagna, «e che renderà la città più attrattiva per i turisti e gli stessi cagliaritani». La Karalis card si potrà acquistare in tutti i luoghi inseriti nella rete, negli infopoint turistici, stabilimenti balneari e strutture alberghiere. «Nel giro di pochi giorni», ha anticipato Fabrizio Frongia, «sarà a disposizione il sito Internet www.karaliscard.it dove sarà possibile reperire anche informazioni sulle iniziative culturali».
MARIANGELA LAMPIS
23/07/2008