Sandalion cup. Da lunedì la nona edizione della “barcolana” locale. Per gli organizzatori contribuirà a portare sviluppo
«Attraverso le regate cerchiamo di attirare investimenti»
Il sogno degli organizzatori si chiama ancora Coppa America. Il testimonial dell'edizione numero nove, che inizia lunedì e si conclude il 3 agosto, è Mascalzone Latino.
Se vela è uguale porto e porto è uguale sviluppo anche vela è uguale sviluppo. Il sillogismo è utile per spiegare perché, ad esempio, tra i patrocinanti della Sandalion Cagliari cup c'è anche Confindustria. Un patrocinio non formale ma un «investimento sulla portualità di Cagliari», a dirla con le parole di Alberto Scanu, leader dell'Associazione degli industriali della Sardegna meridionale.
E non è un caso nemmeno che il testimonial dell'edizione numero nove, che inizia lunedì, sia Mascalzone Latino, marchio vincente della vela italiana fondato da Vincenzo Onorato che sui porti, specie quelli sardi, ha interessi attuali e futuri.
C'è un'altra connessione che lega le barche agli interessi di una città che, con grave ritardo, prova seriamente a scommettere sul mare. «Molti imprenditori sono appassionati di vela e noi vogliamo portare le imprese al porto e sul territorio», aggiunge Scanu.
SEI MESI DI LAVORO Ecco che cosa c'è dietro una manifestazione velica come questa, ecco perché occorrono sei mesi per organizzarla e per mettere insieme 34 tra sponsor privati, istituzionali, collaboratori tecnici e patrocinatori, «finalmente in sinergia e non in competizione», sottolinea l'assessore alle Attività produttive della Provincia Piero Comandini. Sembra un'affermazione banale, ma da queste parti non lo è.
C'è la voglia di promuovere un porto che alla fine dell'anno avrà visto sbarcare 45 mila croceristi («nel 2008 la Royal caribbean raddoppierà le presenze in città», ricorda il segretario generale dell'Autorità portuale Antonio Conti), che ha visto regatare molti tra i migliori velisti del mondo, che punta al traffico croceristico ma che vuole provare a scommettere anche sul diporto «perché chi ha la barca è ricco e porta ricchezza».
PROMUOVERE LA CITTÀ «Da nove anni promuoviamo la città attraverso questo evento», dice orgoglioso Luciano Randaccio, manager turistico che ha unito le sue competenze alla passione per la vela per creare, nel 2000, l'associazione Sandalion mare e organizzare “Cagliari e le sue coste”, poi diventata Tiscali cup e oggi, dopo un anno di sosta legato a difficoltà economiche, Sandalion Cagliari cup. E la promozione funziona così: «Intanto», spiega, «arrivano mediamente 250 equipaggi, con accompagnatori». Complessivamente oltre duemila persone, più o meno. «Gente che porta un giudizio sulla città in giro per il mondo, esattamente come fanno le televisioni specializzate che parlando delle regate parlano di Cagliari», rimarca Randaccio. Come hanno fatto Paul Cayard e i big della vela a sette stelle che hanno definito «wonderful» il campo di regata e il capoluogo (chissà se l'hanno visto davvero) e come fanno quei croceristi che inorgogliscono Antonio Conti quando dicono che “Cagliari è più bella di Montecarlo e di Nizza”. «E questo ci riempie di gratificazioni, perché che Cagliari sia bella è indiscutibile e noi lavoriamo per rendere il soggiorno dei visitatori più piacevole possibile. Non penserete mica che la Marina con i tavoli sulla strada, linda e senza cassonetti sia un fatto casuale?».
ATTIRARE INVESTIMENTI Tutto vero, anche se questo è artigianato turistico. Mancano i grandi investimenti che anche grazie alla vela si spera di attirare. Ci crede anche Gianfranco Fara, presidente del Coni, che sa quanto le caratteristiche e il clima di Cagliari siano ideali per attirare gli sportivi. Anche lui dice che «lavorando insieme si ottengono risultati».
Come la Coppa America, idrovora in grado di attirare soldi e turisti. Ma chi ha visitato il porto di Valencia (un miliardo di euro di investimenti in infrastrutture) sa quante miglia ci siano da percorrere per arrivare solo ad assomigliargli lontanamente (a proposito, la prima mega-nave potrebbe attraccare davanti al terminal crociere entro il 2008, terminato il dragaggio).
LA MANIFESTAZIONE Intanto Cagliari fa le prove generali con la Sandalion Cagliari cup: regate diurne e notturne, per professionisti (domenica) e dilettanti. Una “barcolana” (la regata storica che si svolge nel golfo di Trieste ed ha coinvolto dal 1969 oltre 25 mila velisti) che attirerà in mare centinaia di vele e culminerà ogni sera - da lunedì a domenica 3 agosto - nel villaggio di 4500 metri quadri in via di allestimento al porto dove si giocherà a basket e a golf, si degusteranno prodotti tipici e si ballerà di notte.
FABIO MANCA
24/07/2008