Rassegne. “Il Grande Teatro dei Piccoli” dal 30 all'Exmà di Cagliari
Tra i protagonisti Jordi Bertran e Christophe Croes
Una rassegna come “Il Grande Teatro dei Piccoli” è sempre un buon antidoto contro la televisione, la playstation e altre diavolerie elettroniche che spesso passano tra le mani dei bambini. Giunto all'undicesima edizione, il festival ideato dalla compagnia Is Mascareddas offrirà quattro intense giornate di spettacoli, in programma a Cagliari dal 30 settembre al 4 ottobre nel centro culturale Exmà.
«Un cartellone dedicato in gran parte al teatro di animazione, che ricorda lo spirito degli happening di burattinai e marionettisti che negli anni Ottanta e Novanta organizzammo nelle piazze e nei giardini pubblici cagliaritani», sottolinea il direttore artistico Tonino Murru, alla presentazione della manifestazione. Una rassegna dai numeri importanti, con trentadue pièce, sedici titoli, nove compagnie, otto spettacoli al giorno, due eventi espositivi. Gli appuntamenti partiranno alle 16 e avranno un biglietto unico di 5 euro.
Tra i nomi presenti quest'anno, spiccano quelli di caratura internazionale come Jordi Bertran, specialista della marionettistica catalana, in scena domenica 3 con Antologia , sette monologhi plastici per marionette soliste, e del francese Christophe Croes di Teatro Golondrino, autore di due titoli, Le Sot de la Mart e Le Saut del Amor , che avranno per protagonista un pupazzetto a filo dal nome Jojo Golendrini, ispirato ai personaggi del cinema d'animazione belga de La Bande Dessinée. Mentre tra gli italiani vanno segnalati la torinese Chiara Trevisan, che proporrà Il Circo di Pulci di Valentino , spettacolo di microteatro costruito apposta per essere gustato da uno spettatore alla volta, e quello di narrazione Lunargentina , i burattinai Elis Ferracini e Alberto De Bastioni, rispettivamente con Fanfuria, commedia degli equivoci e Ca' burat , dove sfilano personaggi come Pulcinella, Fagiolino, Gioppino, Fanfuria, la compagnia di Lecco, Il Cerchio Tondo.
E ancora, il romagnolo Vladimiro Strinati con Aspetta mo' Storie di donne intraprendenti, Burattini, Fiabe e Nani, Il nano Morris , il Teatro Laboratorio di Brescia con Sotto la tenda - Vi racconto il mio Marocco , con l'attore maghrebino Abderrahin El Hadiri, Is Mascareddas con tre produzioni: Areste Paganòs e la farina del diavolo, Le storie di Leo , lettura animata delle favole di Leonardo da Vinci, presentata da Donatella Pau e Angelo Vargiu al violino, Eppur si muove , conferenza spettacolo curata da Tonino Murru.
Da non perdere poi la sezione riservata alle mostre, con “Giacomina e il popolo di legno”, che fotografa la nascita dell'omonima messa in scena, e Un carico di giochi2 del catalano Joan Rovina.
CARLO ARGIOLAS
16/09/2010