In città e nell'hinterland raccolti e accuditi nel canile e nel gattile 80 mici e 32 meticci
Meno gatti e cani lasciati per strada: ma sono ancora tanti
Nonostante il numero dei cani lasciati per la strada sia minore rispetto alla scorsa estate, le cifre sono ancora abbastanza elevate.
Un'estate da ricordare: sono meno, rispetto agli altri anni, i gatti e i cagnetti abbandonati in città durante le vacanze. Certo, è impossibile avere numeri precisi, ma i volontari delle associazioni animaliste sono ottimisti: «Abbiamo trovato meno cuccioli per la strada, soprattutto se consideriamo i cani, mentre i mici sono stati più sfortunati».
GATTI: 80 ABBANDONI In gattile, ad esempio, sono arrivati almeno 40 felini tra giugno, luglio e agosto, altri 30 sono stati soccorsi dall'associazione Mimì e Gogò, e diversi esemplari salvati dai privati. Stella, gattara, ne ha trovati dieci: «Quattro dentro uno scatolone, in via della Pineta, non sono riuscita a salvarli, erano troppo piccoli. Altri sei hanno avuto più fortuna», racconta. «Generalmente i mici che finiscono nelle scatole per la strada sono figli di gatte domestiche. I proprietari non si rendono conto che non è facile trovare persone a cui regalarli e così giocano la carta dell'abbandono». Le campagne di sensibilizzazione per la sterilizzazione ancora non hanno convinto i padroni più scettici, benché i veterinari sostengano che per le gatte l'intervento non sia pericoloso.
32 CANI PER STRADA Nonostante il numero dei cani lasciati per la strada sia minore rispetto alla scorsa estate, le cifre sono ancora abbastanza elevate: 32 quattro zampe, 20 adulti e 12 cuccioli, sono stati portati nel canile di via Po. Una ventina le segnalazioni arrivate alla rubrica dell'Unione Sarda. Tanti gli esemplari recuperati in periferia e molti fuori città vengono accuditi dai volontari di Gonnosfanadiga.
CANILE: 77 OSPITI Una boccata d'ossigeno per l'associazione “Il Giardino di Polpetta”. «Gli ingressi di cuccioli abbandonati possiamo contarli sulle dita di una mano», spiega Fabrizio Trois. «Ma abbiamo 77 cani in cerca di una casa, alcuni vivono con noi da anni».
La situazione cagliaritana rispecchia quello che è successo nelle altre zone d'Italia, lo conferma un resoconto dell'Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente): «È stato il ferragosto con meno segnalazioni di cani vaganti su strade ed autostrade degli ultimi cinque anni. Quasi a dire che anche in questa giornata di festa si sono presi un giorno di riposo anche i crudeli personaggi che abbandonano i loro animali». Le multe salate e le denunce non spaventano chi decide di lasciare la propria bestiola, tanto basta poco per non farsi scoprire: il metodo più utilizzato è quello di posare uno scatolone vicino al cassonetto dei rifiuti. Quando fa buio.
FRANCESCA GHEZZO
26/09/2010