Rassegne
Il Festival internazionale di musica vocale del Cum
Quindici ensemble del canto corale e polifonico tra i più prestigiosi di Germania, Inghilterra, Francia, Filippine, Spagna e Italia. Ventitré concerti tra le mura di basiliche, chiese e teatri di Cagliari, Settimo San Pietro, Iglesias, Tortolì e Porto Torres. È il XVII Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis che ritorna con un cartellone ricco di appuntamenti, dal 11 agosto al 6 dicembre, tra le province di Cagliari, Sulcis, Ogliastra, Nord Sardegna. A promuovere la manifestazione il Centro Universitario Musicale (foto) con i contributi di Regione, Presidenza della Provincia e Comuni di Cagliari, Settimo, Iglesias, Tortolì e Portotorres. Coordinamento di Claudio Serra, direzione artistica del contraltista cagliaritano Gianluca Belfiori Doro e di Dino Stella. La rassegna prende il via l'11 agosto dal Civico di Castello con The University Of The East Chorale, diretta da Anna Tabita Abeleda-Piquero, che il 12 sarà a Tortolì per il concerto al Parco della Sughereta e il 13 nella Basilica di San Gavino a Porto Torres. Il 14 all'Arca del Tempo di Settimo. Il Festival si ripresenta al Civico di Castello, il 26, con l'Echos Vocal Ensemble di Cagliari che farà riecheggiare tra le pareti del teatro di via Università, spartiti contemporary, trascrizioni della tradizione classica, esotiche melodie del folklore sudamericano e canzone italiana d'autore. Il 28 il festival si trasferisce ad Iglesias, San Francesco, per un concerto con gli spagnoli Grupo Vocal Kea (Enrique Azurza) e il Coro Polifonico del Cum (Onofrio Figliola). Il Cum si presenterà con la stessa formazione che ha vinto il concorso nazionale di Arezzo e il gran premio Efrem Casagrande di Vittorio Veneto. Il giorno successivo Concordia Vocis apre i battenti di Santa Croce, a Cagliari, per l'ensemble basco.
Il Festival proseguirà con nuovi concerti che vedranno protagonisti gli inglesi Voces 8, l'ungherese Pro Musica Girls Choir, Le Madrigal de Paris, l' Ensemble vocale Epigramma '98. Per l'occasione, il gruppo nato da una costola del Cum presenterà a Santa Croce, il 14 settembre, lo Stabat Mater di Pergolesi, (Ilaria del Prete, Gianluca Belfiori Doro, voce recitante Maria Loi), con l'accompagnamento musicale del quintetto d'archi e organo. Ancora concerti con l'Ars Choralis Coeln, Concordu e Tenores de Orosei, Ensemble Monoton, I Cantori della Resurrezione di Porto Torres, il coro della Scuola Civica di Musica, i Laeti Cantores. Il 6 dicembre a Santa Croce, chiude il Coro Polifonico Turritano.
29/07/2008