Orientare. Venerdì e sabato nella ex Distilleria di Pirri due giorni dedicati al mondo delle superiori
Durante la manifestazione anche incontri su bullismo e social network
Due giorni per illustrare ai ragazzi delle medie le proposte delle scuole superiori. A fornire le informazioni saranno gli stessi studenti.
Anche quest'anno saranno gli studenti delle superiori i grandi protagonisti di “Cagliari incontra la scuola”, la tradizionale due-giorni dedicata all'orientamento che si terrà venerdì dalle 9,30 alle 18 e sabato dalle 9,30 alle 15 nell'ex Distilleria di Pirri. Oltre a offrire il consueto supporto alle future scelte scolastiche degli alunni delle ultime classi delle medie, la manifestazione proporrà quest'anno una serie di conferenze su bullismo, cyber-bullismo, internet, social network, dipendenza da alcol e droghe, ruolo della famiglia nel percorso scolastico e importanza di uno stile di vita corretto per crescere sani. I docenti e gli studenti delle superiori avranno la possibilità di allestire stand personalizzati dove potranno esporre elaborati e materiale promozionale.
IL PROGRAMMA In vetrina ci saranno come sempre le offerte formative (Pof) e le attività extra scolastiche che saranno illustrate mediante la proiezione di “slide” o tramite conferenze e dibattiti. La cerimonia inaugurale è fissata per venerdì alle 9,30. Ci saranno il sindaco Emilio Floris, gli assessori Edoardo Usai (Politiche scolastiche), Antonello Melis (Programmazione), Giorgio Adamo (Politiche giovanili), Anselmo Piras (Politiche sociali), Giorgio Pellegrini (Cultura) e la dirigente dell'area “Servizi al cittadino”, Ada Lai. Alle 10,30 la scrittrice Rosaria Floris leggerà la poesia “Sa bandela nostra”, a seguire si terrà la conferenza “Identità virtuale e Facebook: come proteggere le nuove generazioni dagli abusi online” con Roberto Manca (Polizia postale), Graziella Boi (Centro disturbi psichici alcol-correlati della Asl) e Sergio Repetto (Osservatorio provinciale sul bullismo). Di pomeriggio sono previsti altri incontri sui centri “Informa-giovani” (alle 15), sulla famiglia (alle 16), sui musei e le biblioteche comunali (alle 16,30) e sulla promozione della cultura d'impresa (alle 17).
SABATO La giornata di sabato sarà invece dedicata ai diritti dell'infanzia con la partecipazione dell'Unicef. Alle 10 saranno presentate le nove scuole finaliste (Alfieri, Colombo, Via Stoccolma, Ciusa, Convitto, Don Milani, Via Castiglione, Pascoli e Randaccio) del progetto “Uno slogan contro il bullismo”. Un'ora dopo avrà luogo la premiazione dei vincitori, seguita da un seminario sul mangiar sano e da un laboratorio pratico (“A scuola di cucina”) a cura dello chef Luigi Pomata insieme ai bambini della primaria di via Is Guadazzonis. L'organizzazione sarà curata dall'associazione Orientare. Per maggiori informazioni: 070/400601 o orientare@orientare.it.
PAOLO LOCHE
16/11/2010