Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

I ragazzi cagliaritani a scuola di narrativa

Fonte: L'Unione Sarda
4 gennaio 2011

I testi dovranno essere inviati entro il 28 febbraio. Ancora top secret il nome del presidente di giuria

Al via la 4ª edizione del concorso “Racconti di un inverno studentesco”

È arrivato alla quarta edizione il concorso letterario “Racconti di un inverno studentesco”, riservato agli studenti cagliaritani.
Consentire a tanti giovani scrittori di avere un'opportunità in più per farsi conoscere ed evitare che i talenti letterari della città possano restare inespressi. Sono gli obiettivi del concorso letterario “Racconti di un inverno studentesco”, giunto quest'anno alla sua quarta edizione.
L'iniziativa è rivolta come sempre agli studenti iscritti alle scuole superiori cagliaritane ed è destinata alla pubblicazione di un libro, che sarà successivamente distribuito negli istituti cittadini. Come da tradizione, il presidente della giuria sarà un importante autore sardo. Nella prima edizione del 2008 ci fu ad esempio Francesco Abate, nel 2009 Michela Murgia e lo scorso anno Nicola Lecca. «Non possiamo ancora annunciare il nome di quest'anno», spiegano gli organizzatori, «ma possiamo assicurare che sarà un personaggio all'altezza dei suoi predecessori».
I LAVORI Per partecipare, ogni studente avrà a disposizione 20 mila battute (spazi inclusi) per realizzare il proprio racconto. Non ci sono limiti di argomenti e forma, basta che i testi non includano messaggi di istigazione alla violenza, al razzismo o abbiano contenuti illegali. Inoltre, i racconti devono essere rigorosamente inediti e non devono aver già ricevuto un premio in altre manifestazioni. Si possono inviare anche opere scritte da più persone, da intere classi o da studenti di scuole differenti. I lavori dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 28 febbraio, dopodiché si provvederà con la selezione delle opere migliori. Una volta scelti i racconti da premiare, un editor si impegnerà ad avere un contatto diretto con gli scrittori, così da correggere e perfezionare il lavoro. I testi selezionati (da un minimo di 10 a un massimo di 15) faranno parte della pubblicazione del nuovo libro.
GLI ORGANIZZATORI Il concorso è promosso dall'associazione culturale Needream Entertainment, col patrocinio dall'assessorato comunale delle Politiche sociali. La partecipazione è totalmente gratuita, «e in nessun momento», sottolineano gli organizzatori, «verranno chiesti soldi agli studenti, nemmeno sotto forma di copie da acquistare obbligatoriamente». Gli elaborati devono essere spediti via e-mail all'indirizzo: racconti@needream.it, specificando nome, cognome, scuola, classe e contatto telefonico dell'autore.
Gli alunni che volessero ricevere una copia omaggio dell'edizione 2010 possono richiederle all'organizzazione, che provvederà a recapitarle direttamente alla scuola degli studenti interessati.
PAOLO LOCHE

04/01/2011