Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

La cultura solidale del «riuso»

Fonte: La Nuova Sardegna
12 gennaio 2011


Un festival sostenibile di tre giorni al quartiere della Marina



Parteciperanno alla manifestazione venti associazioni

BETTINA CAMEDDA

CAGLIARI. Il quartiere della Marina apre, in piazza Dettori, le porte alla prima edizione del festival “Dire Fare Sostenibile Solidale”.
La manifestazione si terrà nell’arco di tre giorni, il 13, 14 e 15 gennaio, che saranno dedicati al mondo eco-sostenibile.
Al festival, interverranno oltre venti associazioni, artigiani e aziende che operano nella sostenibilità e in ambito solidale.
Un’occasione per conoscere e informarsi sulle diverse produzioni e innovazioni presenti nei settori della bioedilizia e della finanza etica. Ma anche un’opportunità per i cittadini di avvicinarsi all’agricoltura bio, alla filiera corta e al commercio equo-solidale e di acquistare i prodotti di artigiani e artisti delle diverse realtà locali.
«Metteremo a confronto il mondo eco-sostenibile e le idee e le proposte delle associazioni che ne fanno parte, con i cittadini.
Noi - spiega Anselmo Piras, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cagliari - siamo un centro polifunzionale aperto a tutti e se fra tante prassi che verranno esposte ce ne sarà qualcuna utilizzabile allora avremo raggiunto il nostro obiettivo. Non tutte sono a basso costo perché eco-sostenibile non vuole dire economizzare ma è importante che da parte nostra ci sia la sostenibilità a tutte quelle che sono le buone pratiche».
E tra il Dire e il Fare c’è anche spazio per il riciclo e il riuso: sempre all’ex Liceo Artistico, in Piazza Dettori, una stanza sarà riservata ad una collettiva di artisti dell’Associazione Sustainable Happiness, che darà vita ed esporrà opere realizzate con materiali di recupero.
Tra i diversi incontri, i dibattiti e le proiezioni di Docufilm, sarà presente anche uno spazio dedicato interamente ai bambini di sei classi, di quinta elementare e prima media, che a scelta potranno seguire i laboratori di riciclo visivo, riciclo sonoro o Ecopaper design che si svolgeranno in contemporanea. I più piccoli inoltre potranno visitare lo stand riservato al toy sharing, lo spazio dedicato allo scambio dei giochi che magari non si utilizzano più, e un altro dedicato al book sharing, lo scambio dei libri.
Il festival, organizzato dall’assessorato comunale alle Politiche Sociali e dall’amministrazione comunale di Cagliari, partirà giovedì pomeriggio dalle 17 fino alle 20.