commissione comunale
Sono iniziate a maggio del 2010 e sono state terminate qualche giorno fa: le indagini geognostiche nella zona di via Peschiera hanno censito e misurato i vuoti e le cavità che costellano il quartiere a ridosso di piazza D'Armi. Ieri il dirigente comunale Luciano Loi lo ha comunicato alla commissione Pianificazione dei servizi. «Non abbiamo ancora la relazione, che dovrà essere completata con una tomografia in tre dimensioni di tutta l'area», spiega Loi.
Per realizzare le indagini l'amministrazione comunale ha speso circa 200 mila euro. Le zone più a rischio? «Via Castelfidardo, via Marengo e via Peschiera», elenca il presidente della Commissione Edoardo Tocco. Ora bisognerà decidere come intervenire: «Una delle soluzioni proposte dai tecnici è basata sull'inserimento di micropali nel sottosuolo, che renderebbero più stabile il terreno e scongiurerebbero il rischio di crolli». I fondi per realizzare l'intervento però sono ancora da stanziare. Una parte potrebbe arrivare dalla Regione, che ha programmato diversi finanziamenti per risolvere il problema del dissesto idrogeologico in tutta l'Isola. «Ci sono anche fondi statali», ricorda Tocco, che aggiunge: «Oltre alla zona di piazza D'Armi sarà necessario intervenire anche in altri quartieri della città, come Barracca Manna e Pirri». Oggi alle 9 è previsto un convegno nella facoltà di Ingegneria. ( p.l. )
24/02/2011