Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

La caserma è abbandonata: 200 mila euro per la vigilanza

Fonte: L'Unione Sarda
16 marzo 2011


MONTE URPINU. Le spese della Regione per l'ex deposito


Non solo l'ex caserma dell'Aeronautica militare di Monte Urpinu non è a disposizione di turisti e cagliaritani, ma costa 200 mila euro all'anno. Soldi buttati, soldi regionali spesi per pagare le guardie giurate che ogni giorno, tutti i giorni da quattro anni, devono vigilare affinché le palazzine di quel paradiso terrestre nel cuore della città non vengano occupate abusivamente da qualche disperato.
LO SCANDALO Chiamarlo scandalo non è un'esagerazione. Il progetto per l'utilizzo dell'ex bene militare c'è ed è stato anche approvato dal suo attuale proprietario: la Regione. Negli accordi fissati l'anno scorso con l'Ente foreste lo scambio di 15 ettari un tempo deposito di carburanti con le palazzine di viale Merello. In pratica l'ente avrebbe trasferito la sua sede negli edifici militari più ampi e adatti al ruolo istituzionale, lasciando alla Regione quegli edifici a due passi dalla facoltà di Ingegneria. Di più, l'Ente foreste avrebbe trasformato la zona in un bosco aperto a studenti e turisti. Era stata fissata anche la durata, 30 anni, e recuperati i fondi per l'operazione 4,5 milioni di euro. Tutto era a posto, tanto che l'allora assessore regionale agli Enti locali Gabriele Asunis aveva chiesto un'accelerazione del trasferimento. Ma ecco l'imprevisto: il rimpasto in Giunta. Asunis viene rimpiazzato da Nicolò Rassu che chiede approfondimenti. La cessione torna al punto di partenza. «Non tiro il freno a mano», aveva replicato Rassu alle accuse lanciate da Salvatore Paolo Farina, presidente dell'Ente foreste. I fatti non gli danno ragione.
I COSTI Il polmone verde confinante col Parco di Molentargius è desolatamente chiuso. Va custodito per evitare l'occupazione di hangar e palazzine da parte di senzatetto. Un servizio molto dispendioso. «Abbiamo una guardia giurata armata operativa tutti i giorni, 24 ore su 24, su tre turni», afferma Giovanni Cotza, della Vigilanza Sardegna. Quanto costa? «Per ogni ora la spesa è di 19 euro, Iva esclusa». Tradotto circa 200 mila euro all'anno, che vanno moltiplicati per quattro: dal 2008 l'ex caserma è un bene regionale.
IL SINDACATO Sul trasferimento da viale Merello a Monte Urpinu sono d'accordo anche i sindacati. «È la soluzione migliore», commenta Raffaele Lecca della Cgil. «Si potrebbero accorpare gli uffici che ora sono smembrati tra Cagliari e il vivaio di Is Bagantinus di Decimomannu. Abbiamo le risorse in bilancio, non riusciamo a capire perché qualcuno sta cercando di impedire l'operazione. Forse -aggiunge polemico - ci sono progetti speculativi».
L'INCONTRO Oggi sulla questione dell'ex caserma dell'Aeronautica di Monte Urpinu è in programma un vertice tra l'assessore Rassu, il presidente dell'ente Farina e il sindaco di Cagliari Emilio Floris.
ANDREA ARTIZZU