I negozi allestiranno le vetrine sul tema dell’unità d’Italia, ma resteranno aperti a discrezione
Un concerto al Bastione dei musicisti del Lirico
CAGLIARI. Le manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia inizieranno oggi alle 16 con la Banda Città di Cagliari lungo le vie di Castello e appuntamento alle 17 in piazza Palazzo. Ma il momento più solenne sarà domani, giorno dei festeggiamenti. I musicisti del teatro lirico terranno un concerto lirico-sinfonico alle 11 sul Bastione con brani di Giuseppe Verdi sull’unità d’Italia.
La manifestazione ufficiale di domani (alle 11 nel conservatorio da Palestrina) sarà aperta dagli interventi del sindaco Emilio Floris, del presidente della Provincia Graziano Milia, della Regione Ugo Cappellacci, del prefetto Giovanni Balsamo, del responsabile del conservatorio Gianni Filippini e del coordinatore del «Comitato sardo celebrazioni 150º» Aldo Accardo. Mentre il concerto dei dipendenti del teatro lirico (gratuito), oltre a un omaggio ai 150 anni dall’unità e ai cagliaritani, vuole essere un gesto di protesta per ricordare la grave situazione in cui si trova il lirico.
L’inizio delle celebrazioni di domani comincerà, però, sin dalla mattina con la cerimonia dell’alza bandiera alle 9 in piazza Martiri e la deposizione della corono di fiori con la banda della Brigata Sassari. Mentre dalle 9,30 alle 21 nella Passeggiata coperta vi saranno esibizioni degli studenti (alcune scuole avevano preparato una serie di iniziative da tenere in classe, ma ora con la decisione del giorno di festa sono state spostate al Bastione. Tra l’altro vi saranno anche gazebi vari, tra cui quello della Polizia e dei Vigili del fuoco.
Oltre all’ufficialità delle manifetazioni vi saranno musica e jazz, con inizio domani sino al 7 maggio: Shannara celebra la sua quattodicesima edizione puntando sulla qualità della scena jazzistica tricolore. Al teatro Massimo, alle 21, si esibirà il trio italo-argentino di Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
Il 17 è festa nazionale: le attività commerciali resteranno aperte, ma solo a discrezione degli esercenti. Alcuni negozi da questo pomeriggio diventeranno i protagonisti, spiega la Confesercenti, di un percorso enogastronomico. Gli esercenti di via Manno e della Marina allestiranno le vetrine sul tema dell’unità e i ristoranti prepareranno menù particolari. Mentre la scuola e gli edifici pubblici resteranno chiusi. Invece i benzinai saranno aperti e i mezzi del Ctm osserveranno l’orario dei giorni festivi, così come faranno le farmacie: aperte le quattro di turno.
Un contributo alla festa dell’unità d’Italia lo daranno anche gli artisti che alle 17 di oggi nel Palazzo di Città inaugureranno una mostra con dipinti di giovani sardi e piemontesi. Visite guidate, poi, alle 17 per la torre dell’Elefante e per «L’isola misurata» nel Ghetto degli ebrei.(p.l.c.)