La passeggiata coperta e la vicina Galleria dello Sperone ospiteranno i lavori degli alunni delle medie e delle superiori
Ieri marcia del corteo dei “Mille” nel centro storico, oggi e domani appuntamenti ed esposizioni
Oltre 140 istituti hanno prodotto materiali originali
CAGLIARI. Le scuole oggi sono chiuse, ma sono stati proprio gli alunni i protagonisti delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità. Oltre 140 iniziative, con diversi progetti e presenza massiccia e convinta alle celebrazioni pubbliche ieri e oggi.
Molte scuole non si sono fermate all’aspetto didattico ordinario ma, sempre all’interno della programmazione scolastica, hanno voluto avviare con gli studenti iniziative che hanno arricchito il piano dell’offerta formativa ed hanno dato la possibilità agli studenti di partecipare con un ruolo più attivo alle celebrazioni dei 150 anni.
Ieri 300 bambini delle primarie delle Direzioni Didattiche di Santa Caterina e Satta altri studenti delle scuole superiori, tutti con pettorina rossa del “Garibaldino” per il “Corteo dei Mille” che, insieme a due ragazzi vestiti da Garibaldi e Anita, hanno sfilato dal Bastione a piazza Palazzo ricordando i 1000. Oggi alle 9 in piazza Martiri davanti al Monumento dei Caduti nella guerra di Indipendenza insieme alle corone di Regione, Provincia e Comune, verrà deposta anche una corona di alloro a nome dei ragazzi delle scuole della Sardegna, corona realizzata dall’istituto Tecnico Agrario. Centinaia di studenti all’Auditorium per le celebrazioni ufficiali, e dalle 11 alle 13 alla Passeggiata Coperta ci saranno esibizioni di una Banda Jazz degli studenti del Liceo Scientifico Michelangelo ed un recital sulla “Spigolatrice di Sapri” dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Deledda.
Sempre alla Passeggiata Coperta dalle 16 alle 20 si alterneranno i ragazzi del Circolo 1 di Quartu che si esibiranno nel Ballo Sardo; del Coro del Circolo didattico Sebastiano Satta che canterà pezzi risorgimentali; del Coro del Michelangelo con 11 brani tra i quali Va Pensiero e Non poto riposare; il Coro formato dalle scuole di Quartu l’Inno di Mameli, Cunservet Deus su re, Non poto reposare e Procurade ‘e moderare. Sempre nella Passeggiata coperta alle 16 mostre organizzate dall’Industriale “Scano”, su Emilio Lussu, dal Dettori sui documenti inerenti l’Unità, dall’Artistico, con soggetti artistici realizzati dagli alunni, dal Michelangelo, dall’Arborea sulla storia dell’Istituto, dal De Sanctis su Eleonora d’Arborea, dal Nautico Buccari sul Porto. Ulteriori stand dal Tecnico Giua e dal Brotzu di Quartu, mentre l’Agrario presenterà le strumentazioni d’epoca. Il Martini, oltre a presentare le macchine da calcolo degli ultimi 60 anni utilizzate per la didattica, presenterà pannelli sulla storia dell’Istituto fondato proprio nel 1861. Anche l’Elementare Satta e l’Azuni presenteranno mostre di pannelli sui 150 anni dell’Unità. tutte le scuole proporranno nella Galleria dello Sperone proiezioni di lavori svolti dagli studenti.