La Pasqua della Vergine
Folla di fedeli per la festa dell'Assunta che assume quest'anno un significato particolare: l'annuncio ufficiale a tutti i sardi dell'arcivescovo Giuseppe Mani perché partecipino all'arrivo del Papa il 7 settembre. Nella cattedrale anche oggi è esposta alla venerazione dei fedeli e dei pellegrini la reliquia della Sacra Spina della corona di Cristo. Tramite antichi documenti custoditi nell'archivio del Capitolo Metropolitano di Cagliari, si sa che la Spina, insieme ad altre reliquie e preziose opere d'arte, giunsero nel settembre del 1527 nelle mani dell'arcivescovo di Cagliari Gerolamo di Villanova. Alla venerazione della reliquia, durante l'esposizione di metà agosto, è legata la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria, secondo le condizioni previste dalla Chiesa. Ieri sera in tanti hanno seguito la celebrazione della Pasqua della Beata Vergine Maria presieduta da monsignor Giuseppe Mani. L'arcivescovo ha benedetto il calice realizzato con un chilo e mezzo d'oro estratto nella miniera di Furtei e che sarà usato dal Papa il 7 settembre. Quindi la solenne benedizione con la Sacra Spina (che oggi sarà esposta, dopo la santa messa delle 9, ininterrottamente per tutta la giornata) e della nave d'oro che sarà deposta nella mani della statua della Madonna di Bonaria, realizzata dall'orafo Aldo Langione.
Oggi alle 10,30 l'arcivescovo presiederà il solenne pontificale. Alle 18,30 la celebrazione dei secondi vespri e alle 19 la messa. In questi giorni il Capitolo metropolitano espone il simulacro dell'Assunta dormiente, opera di scuola siciliana del XIX secolo, dono della regina Maria Cristina di Borbone, moglie del re Carlo Felice che visse a Cagliari per sette anni fino al 1815. Nei giorni scorsi il simulacro è stato rivestito e adagiato, secondo l'antico rito bizantino, su una lettiga con foglie di basilico. E il rito dell'Assunzione è stato proposto anche ieri alle 18 nella basilica di Bonaria. Durante la recita dei vari misteri del Rosario sono stati posti ad ornare la “dormiente”, la corona, i sandali in argento e il velo. Oggi celebrazioni alle 7, 8.30, 10, 11.30, 19 e 20. Dopo la messa delle 20 l'immagine verrà portata in processione dalla Basilica nel Santuario dove resterà ancora esposta per l'ottavario, sino alla sera del 22 agosto, quando con la festa di Maria Regina si conclude l'itinerario mariano della cosiddetta Pasqua della Vergine.
BEATRICE SADDI
15/08/2008