Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Il porto canale pronto per la rinascita

Fonte: L'Unione Sarda
27 agosto 2008

Nella sede degli industriali l'amministratore della Contship incontrerà i sindacati

Atteso per oggi il nome della società che sostituirà la Maersk
Tra i lavoratori in cassa integrazione c'è grande attesa per un incontro che potrebbe segnare il rilancio del traffico di container.
Dopo mesi di bufera sul porto canale soffia un vento benevolo. Oggi arriva in città l'amministratore delegato del gruppo Contship Italia. Potrebbe annunciare importanti novità sulle trattative avviate con alcune compagnie di trashipment pronte a prendere il posto della Maersk. É la speranza dei sindacati, che trova alcune conferme dalle pochissime voci che filtrano sull'incontro fissato per le 17 nella sede dell'associazione industriale.
I NUMERI Il 27 agosto 2008 potrebbe essere la data che segna la rinascita dello scalo marittimo industriale cagliaritano dopo mesi di enormi difficoltà, con lavoratori in cassa integrazione e banchine deserte. Ad agosto sono arrivate soltanto tre navi spot della Hapag Lloyd con circa mille e cinquecento container. Un'altra nave attraccherà sabato mentre per settembre sono previsti altri cinque arrivi. Numeri che non possono far sorridere i 197 cassaintegrati (dal 14 luglio) della Cict, i 43 della Iterc (senza lavoro e stipendio da giugno) e i cento della Compagnia lavoratori portuali (che si stanno aggiustando con qualche incarico nel porto storico).
L'INCONTRO Sindacati, associazioni di categoria e istituzioni guardano con apprensione, e ottimismo, l'arrivo di Cecilia Battistello Eckelmann, amministratore delegato di Contship che ha convocato le sigle sindacali del comparto, sia quelle confederali che quelle di categoria. Dai vertici di Cict non trapela niente. L'amministratore delegato Alessandro Becce si trincera dietro un gentile ma inflessibile «mi dispiace ma non posso dire nulla». Dal silenzio tombale che avvolge l'incontro odierno filtra però ottimismo.
NUOVA COMPAGNIA Sembra che Contship Italia abbia individuato, nelle frenetiche trattative segrete, la compagnia (forse si tratterebbe di più società) che prenderà il posto della Maersk, portando nuova linfa tra le banchine deserte del porto canale. Un mese fa si parlava proprio della fine di agosto, al massimo i primi di settembre, come termine ultimo per il rilancio del porto canale. L'arrivo in città di Cecilia Battistello insomma sembra essere foriero di novità positive.
I SINDACATI Non resta che attendere le comunicazioni ufficiali. «Speriamo», commenta Corrado Pani, segretario regionale della Fit-Cisl, «che ci venga data finalmente una buona notizia. Quale? La firma di un contratto: il che significherebbe l'arrivo a Cagliari di una compagnia che prenda il posto di Mersk». Pani non vuole neanche ipotizzare l'altra possibilità: «Il definitivo addio di Contship? Non oso pensarci. Ripeto: spero di ascoltare l'annuncio di un nuovo contratto che scacci l'idea della revoca della concessione con il terminalista Cict. Se così fosse significherebbe bandire una gara internazionale con i tempi che si allungherebbero all'infinito». Anche Alessandro Bianco della Filt-Cgil è fiducioso: «Non è trapelato niente. Noi comunque aspettiamo notizie confortanti che mettano fine alla cassa integrazione e che facciano riprendere i traffici di container nel porto».
LA REVOCA Solo con l'ingresso di nuovi clienti la procedura di revoca della concessione alla Cict per la gestione del Porto canale, avviata da alcuni mesi dall'Autorità portuale, verrebbe interrotta. L'ente ha chiesto informazioni alla società di gestione aprendo formalmente il procedimento, vista la crisi di traffico dello scalo container di Cagliari.
MATTEO VERCELLI

27/08/2008