Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Grandi nomi sul palco

Fonte: L'Unione Sarda
23 giugno 2011

Ancora orfana dell'anfiteatro di Nora, dal 18 luglio torna a Cagliari “La notte dei Poeti”
con Isabella Ragonese, Monica Guerritore, Iaia Forte, Pippo Delbono, Massimo Carlotto


Vedi la foto L'identità femminile messa a nudo dalla drammaturgia di Will Eno e tutte le donne del mito, un viaggio nel Mediterraneo di Massimo Carlotto e le atmosfere da Mille e una notte di Ben Jelloun, il sé ricercato negli animi umani e ancora la musica e la danza per “La notte dei Poeti”, edizione numero ventinove, organizzata dal Cedac. Si potrebbe parlare subito dei nomi della scena italiana in arrivo nel capoluogo, al Civico di Castello, nei sette spettacoli programmati dal 18 al 24 luglio, sempre alle 21,30. Per esempio, iniziando dall'ultima di cartellone perché è la prima volta in Sardegna dell'attrice Monica Guerritore che, con Dall'Inferno all'Infinito , attraverserà i versi di Dante sino a Leopardi e Apollinaire. O di Raffaella Azim che apre invece la rassegna con Creatura di sabbia dal romanzo di Tahar Ben Jelloun che, se tutto va nelle previsioni, sarà ospite. Poi, nel mezzo Isabella Ragonese, che sul grande schermo un posticino se lo è già conquistato esordendo con Crialese ed emergendo con Virzì. E ci sarà una già grandissima come Iaia Forte. O, ancora, il ritorno nell'Isola di Pippo Delbono.
Ma per gli organizzatori è d'obbligo parlare dell'antico antico sito di Nora, dove il festival è stato pensato: per i motivi di messa in sicurezza , questo è il quarto anno che vive da fuori sede. E così si è fatto nella conferenza stampa di ieri, un po' irreale carosello di pubblico (più che quadruplo rispetto ai giornalisti) giunto soprattutto al seguito delle cariche istituzionali presenti.

«Speriamo di fare la prossima edizione, la trentesima, nella zona archeologica di Nora», gli auspici del presidente del Cedac Mario Pinna. Non si è concluso l'iter di autorizzazione per l'uso dell'Anfiteatro, secondo il Soprintendente ai Beni Archeologici Marco Minoja per il quale si crea però un modello per la politica di conservazione del monumento. Ed erano presenti anche il neoassessore alla Cultura del Comune di Cagliari Enrica Puggioni, alla sua prima uscita ufficiale e onorata di avere l'iniziativa in città, l'assessore regionale alla Cultura Sergio Milia che per Nora vorrebbe un riconoscimento da parte dell'Unesco, il direttore generale dell'Assessorato regionale al Turismo Ada Lai, il primo cittadino di Pula Walter Cabasino, l'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Carbonia Loriana Pitzalis e l'assessore alla Cultura della Provincia di Cagliari Francesco Siciliano, per il quale il ritorno di Nora a spazio culturale sarà felice destino di conservazione del monumento.
Il programma si promette variegato. «Ogni spettacolo ha un pubblico dedicato», le parole del direttore artistico Valeria Ciabattoni. Il secondo appuntamento del festival (19 luglio) vede la danza con Il lago dei cigni (in replica due giorni dopo a Carboni, per il circuito “Notti a Monte Sirai”), il terzo (20 luglio) la produzione Il Crogiuolo Fuochi - Le donne del mito con Iaia Forte e Rita Atzeri dirette da Serena Sinigaglia (il 22 sono a Carbonia). Pippo Delbono assieme al violinista Alexander Balanescu va in scena il 21 luglio in Amore e carne , mentre il 22 tocca a Carlotto con Elena Ledda in La via del pepe (musiche di Mauro Palmas e Maurizio Camardi). Penultimo appuntamento, il 23, Lady Gray di Eno con la Ragonese.
Manuela Vacca Reg. Trib. di Cagliari - Decreto n. 12 del