Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Voragini in tutta la città

Fonte: L'Unione Sarda
25 luglio 2011

Si moltiplicano le cavità sotterranee anche nel quartiere San Benedetto

 

Transenne in via Palomba, viale Marconi e via Tuveri


Vedi la foto Non solo via Peschiera. Le famigerate voragini della zona di piazza d'Armi sono soltanto la punta dell'iceberg. La realtà è che quasi tutta la città è una gruviera e sono numerose le strade che poggiano per lunghi tratti sul vuoto a causa della presenza di cavità sotterranee, alcune volte naturali, altre volte scavate dall'acqua fuoriuscita dalle perdite idriche. L'ultimo episodio in via Palomba, dove la pavimentazione stradale è letteralmente sprofondata. Avvicinandosi alle transenne sistemate alcuni giorni fa dalla Protezione civile comunale si possono osservare due inquietanti buche di oltre venti centimetri di diametro che appaiono piuttosto profonde.
La totale chiusura al traffico della strada è stata scongiurata soltanto grazie a un escamotage: la cancellazione temporanea dei parcheggi paralleli al marciapiede sinistro, trasformati opportunamente in corsia per consentire ai mezzi di superare l'ostacolo.
Voragini e transenne anche in viale Marconi angolo via Sarpi, in via Rossini e in via della Pineta angolo via dei Colombi. A San Benedetto la preoccupazione dei residenti è grande. Molti anziani raccontano che un tempo sotto il rione scorreva un fiume, “Su Riu”, tanto da creare disagi all'edificazione di alcuni palazzi nella zona di piazza Repubblica. Problemi analoghi in via Tuveri e nel largo Gennari. «La strada si allagò durante la costruzione di un palazzo», ricorda Costantino Mazzanobile, residente in via Tuveri, «si faticò non poco per riuscire ad aspirare tutta l'acqua e riprendere i lavori. Dal sottosuolo spuntò anche un canneto».
Paolo Loche