Rassegna Stampa

Sardegna 24

«Il futuro del Parco passa per Rubellio»

Fonte: Sardegna 24
26 settembre 2011

Tuvixeddu, soddisfazione di Legambiente per l’apertura del cantiere per il recupero della tomba romana nel costone sopra Sant’Avendrace

«Una componente rilevante del futuro grande parco paesaggistico archeologico che dovrà comprendere nella sua interezza il sistema collinare Tuvixeddu-Tuvumannu». Legambiente esprime così «viva soddisfazione» per l’apertura del cantiere per il recupero dellatombaromanadi Rubellio. «Son vent’anni che segnaliamo lo stato di abbandono di tutta l’area del costone sopra Sant’Avendrace - dice il presidente di Legambiente Sardegna, Vincenzo Tiana - e in particolare della zona circostante la Tomba romana di Caius Clytius Rubellius interamentescavata nel costone roccioso ». Èimportante che la Soprintendenza Archeologica abbia aperto un cantiere (finanziato con 300.000euro dal Ministero dei Beni Culturali) finalizzato al recupero della tomba. «È ancora più importante - continuaTiana - che abbia annunciatounulteriore stanziamento di 300mila euro per la tomba delle spirali (nell’area del cantiere Cocco).Segno evidente dell’interesse della Soprintendenza che auspichiamopossa essereunprimo passo per unprogetto organico di recupero e valorizzazione di tutto il costone prospiciente S. Avendrace comprendente la fascia che si sviluppa da viale Trento a Via Montello da connettere al restante parco archeologico». E poi: «L’associazione, facendosi ancora una volta interprete della volontà delle migliaia di persone che hanno partecipato a numeroseiniziative promosse da Legambiente per favorire la conoscenza di un’area il cui grande pregio, auspica che il positivo segnale, che mette l’accento sui valori culturali di Tuvixeddu, induca al blocco della trasformazione edificatoria».