Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

«Troppi pirati della strada»

Fonte: L'Unione Sarda
8 novembre 2011

VIGILI URBANI. Spesso chi scappa dopo un incidente stradale non ha assicurazione
 

Il comandante: sul fenomeno incide anche la crisi economica
Vedi la foto
Aumentano i pirati della strada e le auto senza assicurazione. «Due fenomeni strettamente legati tra loro. È un aspetto della crisi», spiega il comandante della Polizia municipale Mario Delogu. I soldi nei bilanci familiari sono diminuiti e troppo spesso si taglia dove non si dovrebbe. «Da gennaio a settembre abbiamo già multato 199 guidatori senza copertura assicurativa». È inquietante come vengono individuati i trasgressori. «Su 1347 incidenti rilevati ben 67 automobilisti, per cercare di sottrarsi alle sanzioni, si sono trasformati in pirati della strada scappando dopo lo scontro. Quando li individuiamo, scopriamo che il motivo della fuga è la mancanza della polizza». L'infrazione è gravissima anche perché molto spesso il responsabile dell'incidente risulta nullatenente e ottenere il risarcimento del danno è impresa titanica.
«Il problema della mancanza di Rca è serio e va analizzato in maniera profonda. Secondo le nostre stime oltre il 30 per cento delle auto in circolazione non ha assicurazione. Un segnale inequivocabile della crisi che si è abbattuta sulle famiglie». Meglio non rischiare e lasciare la macchina parcheggiata. «Non vale la pena girare in queste condizioni, le conseguenze in caso di incidente o anche di un semplice controllo da parte delle forze dell'ordine sono pesanti».
Ma qual è l'articolo del codice della strada nel quale gli automobilisti cagliaritani inciampano più spesso? «Nei tre trimestri sotto esame, dopo i verbali sulla sosta (52953), ci sono quelli sui limiti di velocità (6674), sugli accessi nelle Ztl (3954), uso dei cellulari (530), documenti irregolari (441), guida senza cintura (272) e semaforo rosso (130)». (a. a.)